Galleria

Il Sentierelsa: passeggiando lungo il fiume Elsa Viva


Il Sentierelsa è un percorso naturalistico realizzato dall’“A.R.C.I. Pesca” di Colle Val d’Elsa (SI) che costeggia il fiume Elsa per qualche km, partendo dal Ponte di San Marziale in località Gracciano e giunge fino a Ponte di Spugna in località San Giorgio. Il sentiero è ricompreso nell’Area naturale protetta d’interesse locale Parco Fluviale dell’Alta Val d’Elsa.

Proprio la zona di Gracciano funge da spartiacque tra due tratti di fiume estremamente diversi tra di loro: il cosiddetto “Elsa Morta” (il primo tratto del fiume, con poco flusso d’acqua ed alimentato quasi esclusivamente dalle acque piovane) e l’“Elsa Viva” (il cui corso aumenta notevolmente di flusso, grazie a vene e affluenti, regalando un paesaggio davvero particolare).

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il Sentierelsa si snoda lungo il tratto dell’Elsa Viva, in un percorso abbastanza breve (impegna c.a. 3ore tra andata e ritorno, salvo soste o pic-nic) ma piacevolmente articolato e molto ben attrezzato con cartelli, corde direzionali, staccionate di legno, ponti, passerelle e scale. Il tutto è stato visibilmente rinnovato di recente, garantendo la percorribilità del sentiero in sicurezza soprattutto nei passaggi più delicati, anche in presenza di bambini, sebbene facendo sempre molta attenzione. Particolarmente suggestivi sono gli attraversamenti che permettono di passare da una sponda all’altra del corso d’acqua sfruttando i massi affioranti presenti sul letto dello stesso. All’inizio del sentiero si può vedere la “Steccaia” ed il “Callone Reale”, due opere fondamentali per la storia economica del luogo poiché utilizzati nel medioevo per deviare le acque dell’Elsa in canali artificiali utilizzati per l’agricoltura e l’industria.

Le acque del fiume sono limpide e di un intenso color turchese. Questa peculiare colorazione, a tratti accompagnata dal tipico odore solfureo, è dovuta in parte all’afflusso di acque provenienti dalle “Caldare”, bagni termali poco distanti da Colle Val D’Elsa. L’intero tracciato è caratterizzato da una vegetazione rigogliosa e molto varia, abitata da numerose specie viventi. Sono inoltre presenti antiche costruzioni idrauliche e numerosi giochi d’acqua che rendono questo luogo davvero affascinante.

Unica nota dolente è la massiccia presenza di bagnanti nei giorni di festa che personalmente reputo troppo invadente per un’area naturalistica protetta e che rischia di rovinare il paesaggio è disturbare la fauna. Forse meriterebbe maggior tutela, anche per permettere ai visitatori di assaporare appieno la bellezza del luogo.

Vedi la mappa del percorso.


Riassumendo: escursione di c.a. 3 ore (oltre soste) / lunghezza totale del percorso 5 km c.a. / difficoltà T-E(solo in alcuni tratti)

Punti d’interesse: Elsa Viva / Sentierelsa / Colle Val d’Elsa

Valutazione: ****/*****

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.