GRADI DI DIFFICOLTA’ delle Escursioni

P1150206Prima di affrontare qualsiasi escursione, è opportuno verificare e valutare il suo grado di difficoltà, confrontandolo con il proprio stato di preparazione e di salute fisica, l’esperienza, i propri limiti e le reazioni psicologiche. Normalmente, nelle guide o nelle informarioni che reperirete in rete, ogni itinerario viene classificato in base ad una scala di difficoltà che riassume brevemente le caratteristiche di un percorso. Non esiste una scala riconosciuta internazionalmente ed ogni paese ha le sue convenzioni. Per quanto riguarda l’Italia, la classificazione di riferimento è quella adottata dal CAI, che prende in considerazione tre parametri oggettivi fondamentali: il dislivello, la segnalazione del sentiero e la distanza.

T (Turistico)

Itinerari su strada, mulattiera o sentiero evidente e ben marcato; dislivello non superiore ai 1000 metri; elementare equipaggio da gita.

_________________________________________________ __ _

E (Escursionismo)

Itinerari più lunghi e non sempre evidenti, possono comprendere tratti senza tracce o zone rocciose più ripide con passaggi in genere non molto esposti, a volte anche attrezzati; equipaggio adeguato da montagna.

_________________________________________________ __ _

EE (Escursionisti Esperti)

Itinerari che possono prevedere anche facili arrampicate su roccia, con problemi di esposizione, passaggi su nevai ed in generale attraversamento di zone impervie; equipaggiamento adeguato anche alla sicurezza individuale.

_________________________________________________ __ _

EEA (Escursionisti Esperti ed Attrezzati)

Itinerari su vie ferrate o percorsi alpinistici attrezzati, dove la frequenza delle attrezzature, l’impegno fisico richiesto e la notevole esposizione rendono necessario l’uso di attrezzature per l’autoassicurazione e l’eventuale assicurazione reciproca.

_________________________________________________ __ _

Alcune volte in fondo agli articoli, insieme alla classificazione CAI, troverete una valutazione del tutto personale sul gradimento dell’escursione effettuata, dettata più dall’impatto emotivo che da parametri di tipo oggettivo.

GRADI PERSONALI DI VALUTAZIONE DELL’ESCURSIONE:

*****  (percorso estremamente appagante per bellezza dei luoghi e/o impegno richiesto)

****   (percorso estremamente appagante ma di minor impatto emozionale)

***     (percorso appagante ma poco vario nelle ambientazioni)

**      (percorso tranquillo e senza pretese)

       (percorso poco interessante)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.