UMBRIA

unt

L’Umbria è spesso definita “il Polmone Verde d’Italia”, per la sua natura lussureggiante ed il suo ancora forte attaccamento alla terra, fonte di vita, di cultura, di buona alimentazione e di un turismo eco-sostenibile che ha da sempre caratterizzato l’ospitalità di questi luoghi. Il Sistema Parchi dell’Umbria è costituito da otto aree protette, istituite a partire dagli anni novanta, che coprono una superficie pari al circa il 8% dell’intero territorio regionale. I principali ambienti salvaguardati dai parchi nella regione sono quello montano e quello fluviale, preziosi testimoni degli ambienti intatti della catena apenninica centrale o importanti stazioni per la protezione dell’avifauna stanziale e migrante. Anche le aree più collinari sono caratterizzare da una varietà ambientale è notevole e le numerose valli interne nonche l’area lacustre del Trasimeno offrono spunti inaspettati (vedi la mappa).


Parco Nazionale dei Monti Sibillini (71.437ha) www.sibillini.net

Parco Regionale di Colfiorito (338ha) www.lipu.it/sk_parco.htm

Parco Regionale del Lago Trasimeno (13.200ha) www.lagotrasimeno.net

Parco Regionale del Monte Cucco (10.480ha) www.discovermontecucco.it

Parco Regionale del Monte Peglia e Selva di Meana S.T.I.N.A. (4.535ha) www.parks.it/parco.monte.peglia.selva.meana/index.php

Parco Regionale del Monte Subasio (7.177ha) www.assisionline.it/umbria_207.html

Parco Fluviale Regionale del Fiume Nera (2.460ha) www.parcodelnera.it

Parco Fluviale Regionale del Fiume Tevere (7.295ha) www.parks.it/parco.fluviale.tevere

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.