“Il bello è una manifestazione di arcane leggi della natura,
che senza l’apparizione di esso ci sarebbero rimaste eternamente celate”
(Goethe)
Il connubio “escursionista-rispetto della natura” è un aspetto imprescindibile per chi ama praticare questa attività. La natura è un bene “delicato” ed estremamente prezioso, è solo grazie a lei che ci viene donata la vista e l’emozione di quei luoghi meravigliosi meta delle nostre esplorazioni. Ed è per noi quantomeno doveroso portarle rispetto e averne cura, un comportamento che non richiede nulla di complicato se non un può di buon senso e di attenzione in più alle proprie azioni.
Lungo le nostre passeggiate cerchiamo quindi di osservare sempre poche ma fondamentali regole comportamentali:
- Attrezzatevi con buste per riportare sempre a casa (o al più prossimo cassonetto) i rifiuti non organici, senza abbandonarli a terra sui percorsi.
- Rispettate i ritmi e i suoni della natura, ascoltateli ed apprezzateli senza coprirli con rumori o schiamazzi inopportuni e molesti.
- Rispettate la pace degli animali selvatici, non cercate di avvicinarli, e di conseguenza non vi infastidiranno e magari si presteranno meglio a qualche avvistamento.
- Non deturpate il territorio e la flora, ad esempio accendendo fuochi improvvisati e pericolosi o lasciando incisioni sugli alberi o ancora raccogliedo specie floreali rare.
- Rispettate le proprietà altrui, anche se abbandonate, evitando azioni che potrebbero recarvi danno.
- Rispettate i segnavia, non li imbrattate o rompete.
- Rispettate gli eventuali divieti operanti nella zona visitata (come ad esempio quello di accensione di fuochi o di campeggio).
- Se praticate escursioni con il vostro cane, tenetelo sotto controllo evitando che possa danneggiare la flora o infastidire gli animali selvatici o gli altri escursionisti.
- In caso vi rechiate nei luoghi di escursione con la vostra auto, parcheggiatela nelle aree adatte evitando di rovinare zone pratose o boschive.