Galleria

Il Bosco di San Francesco


Bosco S.Francesco Pana

.

“Laudato sì, mi Signore, per sora nostra Terra,

la quale ne sustenta et governa,

et produce diversi fructi con coloriti fiori et herba”

[Cantico delle Creature]


Il Bosco di San Francesco è un sacro paesaggio di boschi e olivi, muretti, case coloniche e piccole pievi, posto nell’altra metà di Assisi ai piedi della Basilica di San Francesco. Si tratta di un’area di 64ettari acquisiti dal FAI nel 2008, grazie alla donazione di Intesa Sanpaolo, e aperta al pubblico nel 2011 in seguito a lavori di sistemazione e recupero ambientale. Un paesaggio modificato con rispetto, un rapporto uomo-natura di piena ispirazione benedettina.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il percorso di visita è diviso in due parti, entrambe con punto di partenza nell’antico complesso benedettino di Santa Croce (dove è stato realizzato anche il centro informazioni), di cui sono ancora oggi visibili i resti del monastero, della chiesa, del ponte, del mulino e di una torre-opificio. Il primo tratto sale per c.a. 1,5km nel bosco fino alla Basilica di San Francesco. Il secondo percorso è costituito da un piccolo anello di c.a. 2km, che conduce in una radura sulla vallata del Tescio nella quale spicca la Torre Annamaria riportata alla luce dagli scavi archeologici, e dove trova sede l’opera di land art realizzata da Michelangelo Pistoletto Il Terzo Paradiso“.

( …vedi la mappa )

.

Riassumendo: è una piacevole passeggiata di c.a. 2km ad anello / c.a. 1ora / difficoltà T-E (solo in piccolissimi tratti)

Punti d’interesse: Santa Croce / Bosco di San Francesco / Torre Annamaria / Il Terzo Paradiso

Valutazione: *** 


Argomenti collegati:

L’Eremo delle Carceri ad Assisi

Il Castello di Coceto e il Letto di San Francesco

La Verna, la Montagna delle Stimmate

Eremo “Le Celle”

Sul sentiero Francescano di Monte Torre Maggiore

Il Sacro Speco di San Francesco

… altri argomenti collegati: “Il Sentiero dei Mortai”; “Forra del Marchetto”

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.