Galleria

La Verna, la Montagna delle Stimmate


Il Santuario francescano della Verna, situato a pochi chilometri da Chiusi della Verna (provincia di Arezzo) sulla punta sud del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (parte meridionale del Monte Penna 1128mt), è famoso per essere uno dei luoghi di ritiro spirituale più cari a San Francesco d’Assisi, dove si recava periodicamente fin dal 1213, anno in qui il Conte Orlando di Chiusi della Verna, colpito dalla sua predicazione, decise di fargliene dono.

«Io ho in Toscana uno monte divotissimo il quale si chiama monte della Vernia, lo quale è molto solitario e salvatico ed è troppo bene atto a chi volesse fare penitenza, in luogo rimosso dalle gente, o a chi desidera fare vita solitaria. S’egli ti piacesse, volentieri Io ti donerei a te e a’ tuoi compagni per salute dell’anima mia…»

Questo slideshow richiede JavaScript.

In questo stesso luogo il Santo ricevette dal Signore le stigmate il 14 settembre 1224, a seguito del suo rientro dai colloqui col sultano d’Egitto e dal viaggio in terra santa delle tre famiglie di Abramo (Cristiani, Mussulmani ed Ebrei), come pegno della speranza e della salvezza dei popoli visitati nel suo viaggio di pace.

la verna pana

Quasi in contrasto con la realtà odierna, e come suggerisce il suo stesso nome, il santuario sorse sopra un antico luogo di culto pagano della Dea Laverna. Il fatto viene attestato dalla testimonianza di Padre Salvatore Vitale, un erudito francescano del Seicento che scrisse:

«Questo sacro Monte, per tradizione di memoria antichissima si sa, e per molti Autori, che fu nominato Laverna per un Tempio di Laverna, Dea gentilica di ladroni quivi edificato, e frequentato da molti crassatori e ladri che stavano dentro al folto bosco che lo veste; e spesse, profonde ed orrende caverne e burroni, dove sicuri dimoravano per spogliare e predare li viandanti…»

saio S.FrancescoAll’interno delle varie strutture che compongono il complesso eremitico, dove sono conservate molte reliquie del mondo francescano come il saio indossato da San Francesco, è possibile visitare la Basilica Maggiore, la Cappella delle Stimmate, la Grotta con il Letto di San Francesco e il Quadrante (un ampio piazzale lastricato da cui è possibile osservare il suggestivo panorama della valle del Casentino). La sensazione di pace e di sacralità è indiscutibile, un luogo beatificato circondato da un fitto è suggestivo bosco, dove la luce penetra lieve e l’anima trova ristoro.


Argomenti collegati:

L’Eremo delle Carceri ad Assisi

Il Castello di Coceto e il Letto di San Francesco

Il Bosco di San Francesco

Eremo “Le Celle”

Sul sentiero Francescano di Monte Torre Maggiore

Il Sacro Speco di San Francesco

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.