Galleria

Lo Scoglio di Santa Rita a Roccaporena


Roccaporena 1Roccaporena è un suggestivo paesino situato all’interno di una piccola gola della Valnerina, a 707mt, nel comune di Cascia (PG) dal quale dista appena 6km. Il luogo deve la sua fama per aver dato i natali, nel 1381, a Santa Rita da Cascia, e per la presenza dello Scoglio di Santa Rita, un caratteristico sperone roccioso dalla forma appuntita.

Il vero e proprio scoglio si trova sulla sommità dello rilievo, a circa 120mt d’altezza rispetto alla base della valle. Al cui culmine, secondo la tradizione, la santa pregava intensamente tanto da lasciare impresse le impronte di ginocchia e gomiti. Nel 1919 la roccia venne inglobata in una cappellina, distrutta e ricostruita nel 1979 in seguito ad un terremoto.

Oltre allo Scoglio di Santa Rita, in zona potrete visitare anche altri luoghi che raccontano la vita della Santa, quali la sua casa paterna, la casa dove abitò con il marito ed i figli, il lazzaretto ed infine l’Orto dei Miracoli. Di questo luogo misterioso la memoria popolare tramanda che prima di morire, Rita mandò sua cugina a prendere nell’orticello di Roccaporena una rosa e due fichi. La cugina incredula pensava che Rita delirasse, ma recatasi nel luogo a lei indicato dalla Santa, trovò tra la neve ed il gelo una bellissima rosa rossa e due fichi maturi sull’albero, segno interpretato come la salvezza ed il candore dell’anima di suo marito e dei suoi figli.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Roccaporena è inoltre meta sia per pellegrini che per semplici turisti che vogliono visitare le bellezze naturali e geologiche della zona. I sentieri CAI ben segnalati permettono numerose escursioni tra gole, prati e boschi, nei quali con un po di fortuna e possibile anche avvistare il lupo dell’appennino e l’aquila reale.


Altri luoghi d’interesse nelle vicinanze:

Eremo di Santa Maria della Stella

L’Abbazia di Sant’Eutizio e la Scuola Chirurgica Preciana

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.