Galleria

Casolari Abbandonati – Montecolognola


… posti dove il tempo si è fermato e l’eco di vite passate riempie il silenzio mescolando i pensieri,
l’immaginazione si esalta disegnando ciò che era, questo è ciò che provo quando sono là!

Questa nuova esplorazione è stata effettuata sempre nei pressi del mio paese, per l’esattezza nella zona collinare ricompresa tra il cimitero comunale e il piccolo borgo di Montecolognola e “gira che ti rigira” abbiamo trovato ben quattro casolari molto interessanti.

Pur avendo camminato per quasi 10km al fine di esplorare l’intera zona, vi suggerisco una facile passeggiata ad anello di c.a. 5km (livello T), su strade sterrate, tra bosco e uliveti tipici della campagna umbra, durante la quale potrete incontrare tutti e quattro i suggestivi casolari abbandonati da noi visitati.

Il punto di partenza è situato lungo la SR75bis del Trasimeno, uscendo da Magione (PG) in direzione Passignano sul Trasimeno, subito dopo aver superato il piccolo borgo di Montecolognola. Lì troverete sulla destra un piccolo allargamento stradale dove lasciare il proprio veicolo e, specularmente sulla sinistra, una stradina sterrata che si inerpica sulla collina, contrassegnata dal cartello “Via Santa Lucia”. Percorsi i primi 100mt troverete subito i ruderi della chiesa di S. Lucia che ad i nome alla strada, purtroppo quasi completamente inglobati nella vegetazione. Poco più avanti già il primo casolare esplorato. [vedi la mappa del percorso]

 

Nel suo tratto centrale, quello più panoramico, la passeggiata offre anche un bellissimo scorcio del Lago Trasimeno, intersecandosi con un’altra bellissima passeggiata che porta alla scoperta di un luogo alquanto misterioso:

“Il Monte Ruffiano e “la Torre delle Streghe”

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.