L’Isola Polvese è la più grande delle tre isole presenti nel Lago Trasimeno (PG).
Adibita a parco scientifico-didattico l’isola rappresenta un moderno esempio di convivenza tra ambiente e tecnologia, teatro di conoscenza e di studio del territorio (si ricorda tra tutte la manifestazione “L’ISOLA di EINSTEIN“, la prima rassegna internazionale di spettacoli scientifici in Italia).
L’isola, il cui nome deriva probabilmente dal termine “polvento” (zona sottovento), ha un’estensione di c.a. 67ettari, con un’altezza massima slm di 313mt. Nella parte orientale e meridionale è presente una vasta zona umida caratterizzata dai tipici canneti del Trasimeno che danno rifugio a numerose specie di uccelli e anfibi, mentre nella parte settentrionale si trova un piccolo bosco di lecci e roverelle. L’isola è abitata in maniera semi-continuativa solo da un paio di famiglie.
Per raggiungere l’isola dovrete imbarcarvi a San Feliciano, frazione lacustre del comune di Magione (mi raccomando la museruola per il vostro amico cane, altrimenti non lo faranno salire in barca). Il Periplo dell’isola parte dal Centro Servizi posto in prossimità dell’approdo dei traghetti. Seguendo i chiari cartelli presenti, ci si dirige verso il Castello e la Chiesa di San Giuliano, dai quali una strada in salita tra i coltivi di ulivo ci conduce ai ruderi della Chiesa di San Secondo e del Monastero Olivetano, costeggiando prima un casolare in pietra adibito ad ostello. Dal monastero si riscende verso il Belvedere e si raggiunge la Punta Nord dell’isola, per poi proseguire a destra nella lecceta lungo la riva nord-occidentale. Si raggiunge quindi la spiaggia e da qui, dopo aver rasentato il canneto, si torna al punto di partenza. Alle spalle del centro servizi una piccola deviazione ci porta inoltre a visitare il Giardino delle Piante Acquatiche.
Riassumendo: è una piacevolissima passeggiata panoramica ad anello di di c.a. 3,5km / c.a. 1,5 ore / difficoltà T
Punti d’interesse: Isola Polvese / Castello e Chiesa di San Giuliano / Chiesa di San Secondo e Monastero Olivetano / Belvedere e Punta Nord
Valutazione: ****
Vedi anche: