Galleria

Il dedalo dell’Isola Maggiore


L’Isola Maggiore, che a discapito del nome è più piccola rispetto la vicina Isola Polvese, è l’unica isola abitata del Lago Trasimeno, appartenente al territorio comunale di Tuoro sul Trasimeno (PG).

isola maggiore pana

L’appellativo “maggiore” è dovuto più che altro all’importanza che l’isola ha avuto nel corso della storia del territorio lacustre. Infatti, in appena 24ettari, ha ospitato in passato anche 600 abitanti nello stesso momento, comprendendo al suo interno ben 5 ordini religiosi (2 assistenziali e 3 di culto) e risultando del tutto autosufficiente anche da un punto di vista economico. La principale fonte di sussistenza era chiaramente la pesca ed il relativo commercio, ma l’isola era autonoma anche nell’allevamento e nell’agricoltura, con i suoi due mulini (uno ad acqua sulla costa ed uno a vento sulla cima) che gli permettevano di lavorare il grano per produrre il pane. L’isola è inoltre nota per la produzione artigianale del pizzo d’Irlanda,  una particolare lavorazione del merletto fatta ad uncinetto. Ancora oggi è possibile incontrare lungo le viuzze dell’isola le caratteristiche signore intente nella sua lavorazione.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nel 2016 l’isola conta c.a. 17 abitanti stabili che salgono ad una trentina nel periodo estivo. L’abitato si trova nella parte occidentale, estendendosi dal molo lungo la via principale, Via Guglielmi. Un fitto dedalo di sentieri percorre poi l’intera isola, dipanandosi attraverso la macchia tra ulivi, lecci, pini, cipressi, pioppi ed altre varietà mediterranee. Per questa sua particolare conformazione esplorare l’isola risulterà divertente ed allo stesso tempo molto rilassante, anche per merito dei bellissimi scorci paesaggistici che vi verranno offerti, sia del Lago Trasimeno e della vicinissima e selvaggia Isola Minora (da sempre di proprietà privata), sia dei paesi costieri e colline circostanti .

isola maggiore map

L’isola è collegata con la terraferma da un servizio di traghetti provenienti dai paesi di Tuoro sul Trasimeno (Punta Navaccia), Passignano sul Trasimeno e Castiglione del Lago. Una volta sbarcati troverete subito l’ufficio turistico pronto a fornirvi tutte le informazioni necessarie per una piacevole gita. Passeggiando tra i sentieri potrete visitare Via Guglielmi con i suoi palazzi storici (tra i quali la Casa del Capitano del Popolo), la Chiesa di San Salvatore, i ruderi della Torre-mulino di epoca romana, la Chiesa di San Michele Arcangelo (eretta sulla sommità dell’isola), lo Scoglio di San Francesco (usato come giaciglio dal santo durante una visita in tempo di quaresima), il Castello Guglielmi e il suo Mulino a vento (che purtroppo potrete osservare solo da lontano a causa dell’inagibilità della zona, comunque di proprietà privata).


Riassumendo: è una piacevolissima passeggiata panoramica adatta ad una gita giornaliera / difficoltà T

Punti d’interesse: Isola Maggiore / Via Guglielmi / Chiesa di San Salvatore / Torre-mulino di epoca romana / Chiesa di San Michele Arcangelo / Scoglio di San Francesco / Castello Guglielmi / Mulino a vento

Valutazione: ****


Vedi anche:

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.