Galleria

La Torre dei Lambardi


La Torre dei Lambardi (o Torre di Magione), edificata tra il XII e XIII sec. dai Cavalieri Gerosolimitani (gli attuali Cavalieri di Malta), costituiva nel basso medioevo una delle strutture del sistema difensivo di Pian di Carpine, l’attuale Magione (PG).

Magione - Torre dei Lambardi

La torre (alta c.a. 30mt) svetta in alto sulla vallata, circondata da una fitta vegetazione di lecci e cipressi, a presidio dell’antica (e unica per l’epoca) strada che da Perugia conduceva al Trasimeno e a Cortona. Da sempre contesa nel corso del medioevo, il suo possesso era estremamente importante per garantire (o bloccare) l’accesso delle derrate alimentari in direzione di Perugia, in particolare il pesce proveniente dalla sponda settentrionale del Lago Trasimeno e dall’Isola Maggiore. La Torre rappresenta, insieme al Castello dei Cavalieri di Malta, uno dei simboli più noti che contraddistinguono da sempre il piccolo comune di Magione.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Dopo i vari restauri curati dall’amministrazione locale, la torre è oggi aperta al pubblico (con ingresso a pagamento), sede di mostre ed eventi temporanei di grande richiamo nonché concerti. La sua sommità è divenuta una terrazza panoramica di grande fascino, alla quale è possibile accedere tramite scale e un ascensore interno.


Vedi altri articoli relativi al territorio di Magione:

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.