Galleria

I monti della Garfagnana


La Garfagnana e una piccola regione montuosa situata tra l’Appennino e le Alpi Apuane, nella punta settentrionale della Toscana in provincia di Lucca, a meno di un’ora dal mare della Versilia. La sua particolare posizione unita ad una eccezionale ricchezza di acqua, ne caratterizza il microclima e l’ambiente, incredibilmente verdeggiante e rigoglioso.

garfagnana pana

Questo spicchio di Toscana è una delle zone italiane più interessanti dal punto di vista naturalistico, dove nel raggio di pochi chilometri si possono trovare bellissimi laghi, limpidi torrenti, graziosi paesini montani a volte abbandonati, numerosi sentieri escursionistici, passi di pellegrinaggio e due tra le grotte carsiche più belle d’Europa, entrambe visitabili.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Castelnuovo di Garfagnana è capoluogo e cuore della Garfagnana, perfetto campo base per passare un week-end nella zona, nonchè una delle principali attrazioni turistiche della vallata, con la sua tranquillità ed i suoi monumenti storici, tra i quali spicca la bellissima Rocca Ariostesca che domina la piazza centrale del paese.

Il Lago di Vagli è il più grande bacino artificiale della Toscana, formato da una diga di 96mt costruita negli anni ’50 che sbarra le acque del fiume Edron. Il lago deve la sua celebrità ad una singolare circostanza: nelle sue profondità custodisce le rovine del “paese sommerso” di Fabbriche di Careggine, che riaffiora solo quando il bacino viene svuotato per le manutenzioni (ormai sono anni che non si verifica questo evento, attesissimo dagli appassionati).

Il borgo abbandonato di Isola Santa sorge al centro delle Alpi Apuane, lungo la strada che da Castelnuovo conduce alla Versilia. E’ un luogo affascinane e di straordinaria bellezza, sospeso nel tempo, immerso nel verde del bosco e nello smeraldo del suo lago artificiale. Isola Santa sta ora tornando a nuova vita grazie ad un gruppo di giovani della zona che ha ristrutturato alcune case per fini turistici. Il borgo per la sua posizione costituisce inoltre base di partenza per numerose escursioni sulle vicine vette apuane quali la Pania, il Corchia ed il Sumbra.

La Grotta del Vento, scoperta nel 1898 da una bambina che sentendo fuoriuscire aria dalla montagna, si infilò in una breccia per alcuni metri scoprendone l’ingresso. La grotta è una delle più belle e spettacolari delle Alpi Apuane, già ricchissime di queste formazioni sotterranee. All’interno la temperatura è costante tutto l’anno a 10,7 gradi e la corrente che percorre la grotta è dovuta alla presenza di due imbocchi posti a quote diverse, quello inferiore a 627mt e quello superiore ottocento metri più in alto, ad oltre 1400mt d’altezza.

Nei pressi di Borgo a Mozzano è impossibile non rimanere incuriositi dallo stranissimo ponte che si incontra precorrendo la statale “Ludovica”, all’ingresso geografico nell’area montana. E’ il Ponte della Maddalena meglio noto come Ponte del Diavolo, un’ammirabile opera di ingegneria medievale. Il suo secondo nome “Ponte del Diavolo” è dovuto alla leggenda secondo la quale una struttura così strana non poteva che essere costruita con l’intervento di un essere soprannaturale, il Diavolo appunto, che aiutò il capo muratore incaricato dei lavori in cambio dell’anima del primo passante che avrebbe oltrepassato il ponte la mattina dopo. L’uomo accettò ma furbescamente fece in modo che ad attraversare il ponte all’indomani fosse un maiale. Il diavolo così beffato si infuriò e scomparve lasciando l’opera deformata.

.

… e questi sono solo piccoli assaggi di quello che vi riserverà la visita in questi affascinanti luoghi …

[vedi la mappa turistica]

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.