Galleria

La Forra del Marchetto


Il Fosso Marchetto solca le pendici del monte Subasio, nel cuore dell’omonimo parco naturale, alle porte di Assisi. La forra in cui scorre il torrente rappresenta un habitat naturale affascinante ed inatteso, con il suo costante susseguirsi di vasche d’acqua purissima, incastonate in una gola profondamente incisa e circondata da una fitta vegetazione.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il sentiero che conduce alla forra è un piccolo anello di breve durata ma tuttavia assai piacevole. Superata la bellissima Assisi, si prosegue sulla s.s 444 per raggiunge l’abitato di Piano della Pieve. In prossimità del caseggiato noterete una deviazione sulla destra che indica la direzione per Brigolante, svoltate e superate un piccolo e stretto ponte. Lasciando il vostro veicolo sulla destra sarà facile individuare i cartelli CAI che indicano la direzione per “Ponte Marchetto” (sent.62). Seguite quindi le indicazioni e risalite il torrente fino a raggiungere il suddetto ponte (chiamato in epoca medievale “Ponte dei Lupi”). Senza attraversarlo, sulla sinistra deviate per il sent.51 fino a raggiungere un altro piccolo ponte dissestato detto il “Ponte Cavaliero” (risalente al XVIIsec.), dove si rende maggiormente visibile la forra. Da questo punto si riesce, facendo molta attenzione, a scendere fin dentro la forra, dove lo scenario cambia radicalmente diventando decisamente entusiasmante. Dopo una doverosa pausa contemplativa coi piedi a mollo, si riprende il cammino proseguendo sempre per il sent.51. In salita di raggiunge un vecchio podere superato il quale incontrerete un bivio. Lasciate il sent.51 che continua a salire sulla destra e deviate a sinistra, percorrendo una comoda strada bianca che in breve e senza troppa fatica vi riporterà al punto di partenza.

[vedi la Mappa]

.

Riassumendo: breve anello di c.a. 2 ore / c.a. 3km / difficoltà T/E (se vi avventurerete nella forra) 

Punti d’interesse: Fosso Marchetto / Ponte Marchetto / Ponte Cavaliero / Forra del Marchetto

Valutazione: *****

.

Argomenti collegati: “Il Bosco di San Francesco”“Il Sentiero dei Mortai”

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.