La Piana della Greina (CH) è un valico alpino situato a 2.359m che collega la Valle di Campo nel Canton Ticino con la Val Lumnezia nei Grigionisi. Già in epoca romana passavano da qui importanti vie di comunicazione che attraversavano le Alpi, e ora come allora resta ancora raggiungibile solo a piedi, rimanendo un gioiello naturalistico inalterato.
Il sentiero che sale dal versante ticinese (da Ghirone o Campo Blenio) parte al termine di una strada carrozzabile servita anche da autobus di linea. Il sentiero dal versante ticinese è inizialmente molto scosceso, ma superata a nord la Capanna Scaletta, diventa meno ripido e, superato il colle, penetra con grande stupore nella valle che a 2.200m forma questo un meraviglioso altopiano. Il passo è raggiungibile anche da altri quattro punti di partenza diversi nei Grigioni e in Ticino e per i pernottamenti è possibile inoltre usufruire di quattro confortevoli rifugi: la Capanna Terri, la Capanna Motterascio, la Capanna Scaletta e il Rifugio Medelser.
La piana si estende per 6 km in un paesaggio unico sulle Alpi, una vera e propria tundra con delle formazioni rocciose bizzarre di volorazione molto varia e un torrente e numerosi ruscelli che pigramente scendono formando meandri, stagni e paludi.
[Vedi articolo del Corriere del Ticino con i dettagli sull’escursione]