Galleria

Lago di Piediluco e la Montagna dell’Eco, Rocca di Albornoz, Paese di Labro


Il Lago di Piediluco è situato nella zona sud-orientale dell’Umbria in provincia di Terni, con un ramo che si protende fino al Lazio. E’ il secondo bacino lacustre naturale della regione per dimensione, dopo il Trasimeno, ed è noto soprattutto per essere stato scelto dalla Federazione Italiana Canottaggio come sede del Centro Nazionale Remiero (infatti è impossibile non notare le numerose squadre in allenamento sul lago).

Questo slideshow richiede JavaScript.

Premetto che se si dà troppa fiducia alle varie recensioni in internet che descrivono il Lago di Piediluco come “uno dei più belli del centro Italia”, si rischia di rimanere un pò delusi dalla meta, comunque piacevole, soprattutto se ci si sofferma a fare paragoni con altri bellissimi laghi dell’Italia centrale (ma questa è un’opinione del tutto personale). In ogni caso, la nostra escursione di circa una giornata ha toccato vari punti di itinerario, sia del lago sia del paesaggio circostante, spostandoci ad ogni tappa con i necessari mezzi di trasporto (auto e barca).

Montagna dell’Eco: la prima tappa ci porta a visitare il Monte Caperno dal quale, grazie alla sua particolare morfologia ed in condizioni favorevoli, é possibile udire un chiaro eco di ritorno (da cui l’appellativo). Questa parte dell’itinerario è sicuramente la più escursionistica della gita. Per prima cosa occorre attraversato il lago con un battello “di fortuna” (non esiste un vero e proprio imbarcadero ma parlando con la gente del posto abbiamo scoperto che è possibile appoggiarsi alla struttura di una spiaggia privata “Il Velino” alla fine del paese, che offre anche questo tipo di servizio). Giunti alla riva opposta occorre affrontare un breve e facile percorso nel bosco di lecci che conduce in vetta al monte fino alla Madonna dell’Eco, dalla quale si può godere di un piacevole panorama sull’intero bacino (in tutto ci vogliono c.a. 3 ore a/r battello + sentiero). Purtroppo, complice il rumore moderno ed una fitta vegetazione dovuta ad un’opera di rimboschimento relativamente recente, la ricerca dell’eco non è più così facile.

La Rocca di Albornoz: tornati al paese di Piediluco, e sempre chiedendo indicazioni ai paesani (a quanto pare i cartelli non vanno di moda), è possibile raggiungere in auto la rocca sovrastante il paese. L’ultimo tratto della strada (c.a. 1km) è molto stretto, sterrato e dissestato, pertanto se non si vogliono correre rischi con l’auto, è consigliabile procedere a piedi. L’ottimo stato, la bellezza dei resti della rocca e la vista che offre sul lago la rendono una tappa che merita di essere fatta.

Il Paese di Labro: ultima tappa della gita è un piccolo paese arroccato ben visibile in lontananza dalle rive del lago. Si tratta di un bellissimo e caratteristico borgo medioevale arrivato in buone condizioni fino ai giorni nostri ed ora mantenuto dall’amministrazione locale in modo stupendo. Siamo a circa 8km dal lago, di poco sconfinati nella Provincia di Rieti (Lazio).

.

Riassumendo: escursione di una intera giornata / difficoltà T

Punti d’interesse: Lago di Piediluco / Montagna dell’Eco / Madonna dell’Eco / Rocca di Albornoz / Paese di Labro

Valutazione: **/***

Pubblicità

2 commenti su “Lago di Piediluco e la Montagna dell’Eco, Rocca di Albornoz, Paese di Labro

  1. ciao, solo alcune precisazioni, all’eco si può arrivare tranquillamente in macchina seguendo le indicazioni per colli sul velino, infatti per tutto il monte è presente un percorso ciclistico/automobilistico, alla madonnina si può arrivare solo a piedi, ovviamente, durante i periodi estivi c’è un battello che parte dalla spiaggia principale e lascia al molo del ristorante dell’eco.
    La rocca è in condizioni di degrado, ma la strada è stata ripulita da qualche anno, si raggiunge facilmente parcheggiando sotto.
    Oltre a labro che è un gioiello vero e proprio consiglio villalago, a metà strada tra piediluco e labro

    "Mi piace"

    • Caro amico, ti ringrazio per le tue precisazioni che vanno ad impreziosire le informazioni già presenti nell’articolo. In effetti avevo intuito che ci fosse anche una strada percorribile in auto ma ho trovato difficoltà ad individuarla. Grazie inoltre per la tua segnalazione relativa al paese di Villalago, non mancheremo di visitarlo quando torneremo in quella zona. A presto!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.