Le Aree Naturalistiche Protette delle Marche, in pieno catena appenninica, sono tra le più affascinanti del centro Italia. Una serie di rilievi digradanti dall’interno della regione verso la costa e una dozzina di corsi d’acqua che scendono paralleli a valle formando solchi pianeggianti e tagli profondissimi. Il patrimonio faunistico concentra le specie più pregiate negli ambienti di media e alta quota. Al contrario delle altre regioni del centro Italia è putroppo ancora bassa la percentuale di territorio regionale protetto, ma le aree tutelate contemplano vincoli molto rigidi (vedi la mappa).
Parco Nazionale dei Monti Sibillini (71.437ha) www.sibillini.net
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (148.935ha) www.gransassolagapark.it
Parco Regionale del Conero (6.011ha) www.parcodelconero.com
Parco Regionale della Gola Rossa e di Frasassi (10.026ha) www.parcogolarossa.it
Parco Regionale del Sasso di Simone e Simoncello (4.847ha) www.parcosimone.it
Parco Regionale del Monte San Bartolo (1.596ha) www.parcosanbartolo.it