Galleria

Pitigliano, la piccola Gerusalemme


Pitigliano è un suggestivo paese situato nel sud-est della Maremma grossetana, al confine tra Toscana e Lazio, noto anche come “città del tufo” per le caratteristiche case che sporgono a strapiombo da un grande sperone tufaceo, circondato su tre lati da burroni caratterizzati dalla presenza di numerose grotte rupestri. Pitigliano è inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia.

pitigliano-pana

Le origini della città sono antiche, forse anche precedenti alla civiltà Etrusca. La leggenda narra che a fondarla furono due giovani scapestrati: Petilio (della gens Petilia, una importante famiglia etrusco-romana da cui probabilmente deriva anche il nome del paese) e Celiano (della famiglia etrusca dei Celes Vibenna). Petilio e Celiano, non avendo nulla di meglio da fare, rubarono la corona d’oro dal tempio di Giove Stator a Roma e la portarono fin sulla rupe di Pitigliano dove, ammaliati dalla bellezza del posto, vi rimasero fondando la città.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Al caratteristico borgo vecchio è stato dato l’appellativo di “piccola Gerusalemme“, per la storica presenza di una comunità ebraica da sempre ben integrata nel contesto sociale locale (oggi raccontata nel Museo Ebraico, Sinagoga e Antico Ghetto – visitabili a pagamento). Il paese infatti ospitò gli ebrei fin della fine del ‘400, diventando per loro un importante rifugio nell’Italia centrale. Pitigliano è oggi l’unica testimone sul territorio di questo straordinario esempio di convivenza e di tolleranza tra la popolazione ebraica e quella cristiana. L’unione tra i due popoli fu cementata da un episodio in particolare, risalente al 1799, quando il popolo cristiano difese gli israeliti dai soprusi delle insorgenze antifrancesi. Solo il fascismo riuscì a spaccare l’unità di questa popolazione, trascinando anche la tollerante Pitigliano nella tragedia, nonostante la solidarietà di tanti abitanti che aiutarono le famiglie ebree a nascondersi nelle grotte di tufo durante la caccia nazista.


Il territorio di Pitigliano si inserisce in un contesto ambientale molto più ampio detto “Area di Tufi”, che racchiude al suo interno anche il vicinissimo Parco Archeologico “Città del Tufo, una serie di importantissimi siti archeologici (in prevalenza di origine Etrusca) di grande pregio storico-monumentale ed ambientale: territori di Sorano, Sovana e S.Quirico (insediamento rupestre di Vitozza).


A pochi chilometri da Pitigliano è possibile visitare un altro straordinario esempio di “città del tufo” della maremma.

Si tratta dell’antica Sorano, un bellissimo borgo sviluppato sopra un’alta rupe di tufo vulcanico in un groviglio di vicoli e case dal tipico colore brunastro che, nel suo insieme, lo fanno quasi assomigliare ad una formazione rocciosa naturale. Proprio queste sue caratteristiche che tanto ricordano i “Sassi” della Basilicata, gli hanno fatto conquistare l’appellativo di “Matera della Toscana”:

Sorano, la “Matera della Toscana”


 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.