
Sorano: è la città del tufo, un piccolo gioiello arroccato sul monte in una posizione che offre un panorama a 360° sulla vallata, circondato per l’intero perimetro da profondi burroni scavati nel tufo che ne aumentano la suggestione. [vedi l’articolo dedicato]
Sovana: è il paese che ha dato i natali a Papa Gregorio VII. Un piccolo abitato poco distante da Sorano, ubicato accanto al sito archeologico più importante dell’area dal punto di vista artistico ed ambientale: la Necropoli Etrusca. Pagandone il modesto ingresso è possibile visitare meravigliose tombe monumentali scavate nel tufo (tra tutte la Tomba Ildebranda in memoria del Papa Gregorio, al secolo Ildebrando Aldobrandeschi) e soprattutto le bellissime Vie Cave, dei lunghi corridoi scavati nel tufo che servivano da collegamento tra le varie aree della necropoli.
Le Vie Cave sono state anche set del film fantasy “Il Racconto dei Racconti” (The Tale of Tales), ambientato interamente nei luoghi più affascinanti della nostra Italia e tratto dai tre racconti de “Lo Cunto de li Cunti” di Basile, la raccolta di fiabe più antica d’Europa. Le stesse fanno da cornice alla rocambolesca fuga della principessa Viola dall’Orco a cui il padre l’aveva data in sposa. Se il film fosse stato girato ad Hollywood, una simile location avrebbero dovuto prima disegnarla e poi costruirla artificialmente in studio o con la computer grafica, l’Italia invece è piena di questi luoghi fantastici 😀 !!!
Vitozza: è un antico insediamento rupestre medioevale situato nei presi di San Quirico e sorto su di un ampio pianoro tufaceo. L’ingresso è libero e la visita all’intero sito richiede circa 2,5 ore. Attraverso un comodo percorso ben segnalato e spiegato è possibile ammirare le abitazioni rupestri (oltre 200 grotte scavate nella roccia ed adibite ad abitazioni, magazzini e stalle), i ruderi delle due fortificazioni all’epoca esistenti, la “Chiesaccia” ed i “Colombari”, il tutto letteralmente incastonato in un contesto ambientale-naturale si straordinaria bellezza.
Per maggiori Info si rimanda al sito istituzionale del Parco Città del Tufo: http://www.leviecave.it/
.
Riassumendo: escursione di una intera giornata / data la distanza (se pur breve) occorre spostarsi con il proprio mezzo tra i vari siti da visitare per riuscire a vedere tutta l’area in un giorno / difficoltà T (c’è da camminare molto ma bastano scarpe comode)
Punti d’interesse: Sorano / Sovana / Vie Cave / Necropoli Etrusca / Vitozza
Valutazione: *****
Nella medesima area del tufo, merita inoltre una visita anche la suggestiva Pitigliano, interessantissimo borgo sia da un punto di vista ambientale che storico-culturale. Vi rimandiamo quindi all’articolo dedicato: Pitigliano, la piccola Gerusalemme