Sorano (GR) è uno degli esempi più belli di architettura etrusca presenti nella “Area dei tufi” in Toscana.
L’antico borgo fortificato si è sviluppato sopra un’alta rupe di tufo vulcanico, all’ombra dell’altissima Fortezza Orsini e del suggestivo Masso Leopoldino (una grossa pietra di tufo le cui pareti furono levigate a mano e sulla cui sommità venne realizzato un di terrazzamento), in un groviglio di vicoli e case dal tipico colore brunastro che, nel suo insieme, lo fanno quasi assomigliare ad una formazione rocciosa naturale. Proprio queste sue caratteristiche che tanto ricordano i “Sassi” della Basilicata, gli hanno fatto conquistare l’appellativo di “Matera della Toscana”.
Il suo territorio, ricompreso nel più ampio Parco Archeologico “Città del Tufo”, è unico ed ancora poco conosciuto, fatto di scorci suggestivi, insediamenti rupestri, luoghi quasi magici (come le “Vie Cave” ), tradizione e cultura. Tutt’intorno, ai piedi del dirupo, si estendono vigne, uliveti, campi di grano, macchie e allevamenti di pecore.
Il Parco Archeologico “Città del Tufo” è un ampio territorio del sud-est della Maremma che racchiude e preserva sotto un’unica amministrazione una serie di importantissimi siti archeologici (in prevalenza di origine Etrusca), di grande pregio storico-monumentale ed ambientale. Oltre a Sorano, di notevole interesse cono anche Sovana (con la sua Necropoli Etrusca e le suggestive Vie Cave) e S.Quirico (con il suo insediamento rupestre di Vitozza). [vedi l’articolo dedicato]
A pochi chilometri da Sorano è possibile visitare un altro straordinario esempio di “città del tufo” della maremma.
Si tratta dell’antica Pitigliano, un bellissimo borgo eretto su di uno sperone tufaceo e circondato da burroni caratterizzati dalla presenza di numerose grotte rupestri:
Pitigliano, la piccola Gerusalemme
Sorano è spettacolare. Non trovandola tra “I borghi più belli d’Italia” la cosa mi fa capire che si tratta solo di una cosa politca.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Borghettaro, grazie per il tuo commento.
Per essere inclusi nel registro dei “Borghi più belli d’Italia” i comuni devono presentare una apposita richiesta di adesione a quello che alla fine è un club privato e rispondere a tutta una serie di caratteristiche previste dallo statuto dello stesso.
In alcuni casi anche noi abbiamo avuto la tua stessa impressione, non tanto per i borghi esclusi ma per alcuni di quelli inclusi. Diciamo solo che nella nostra zona il cartello che contraddistingue l’appartenenza la club è un tantino “inflazionato” (lo vedi praticamente ovunque). E’ vero che i borghi Umbri sono fantastici… però!!!
"Mi piace""Mi piace"