Galleria

Integratore naturale dopo un trekking? LA BIRRA (da: TREKKING.IT del 07.07.2016)


birra e trekking

 


Dopo una giornata di cammino in montagna, bere una buona birra artigianale vi farà recuperare i nutrienti persi.


 

 

Durante il convegno della UnionBirrai intitolato “Birra e salute, birra e sport. Incontri possibili o impossibili?”, il Dott. Luca Gatteschi, tra le altre cose consigliere di SINSEB (Società Italiana Nutrizione Sport e Benessere) e medico della Nazionale Italiana di Calcio, si è impegnato a chiarire alcuni falsi miti che circolano intorno al rapporto tra la birra e la salute. Ha spiegato come, in realtà, le componenti di questo prodotto lo rendano adatto anche a recuperare dagli sforzi dopo l’attività fisica “La birra? Contiene molti nutrienti e se presa in piccole dosi può essere un vero toccasana”. Il Dott. Gatteschi ha specificato però come questi effetti dipendano dalla qualità del prodotto e dalla quantità consumata. Infatti questi effetti sono da ricondursi all’attenzione con la quale nelle birre artigianali vengono selezionati ingredienti di elevata qualità che, se consumati in modiche quantità, possono avere effetti certamente positivi sull’organismo.

INTEGRAZIONE ALIMENTARE DOPO LO SPORT
Uno degli aspetti forse meno conosciuti della birra riguarda proprio gli effetti positivi sul fronte sportivo. Grazie alle acque utilizzate nella produzione di birre artigianali non filtrate, particolarmente ricche di magnesio, la reidatrazione ottenuta consumando una birra non è inferiore a quella ricevuta dalla sola acqua, come confermato da uno studio pubblicato sull’International Journal of Sport Nutrition. La bassa percentuale di zuccheri accompagna alla presenza di magnesio, fosforo, calcio e complesso B fa assumere alla bionda artigianale un ruolo del tutto inedito, almeno nel comune sentire, quello di integratore energetico più completo di moltissime altre bevande che vengono comunemente consumate a questo fine. Ecco perché dopo una giornata passata a camminare tra i sentieri di montagna, magari con le temperature particolarmente elevate dovute al caldo estivo, una fresca birra artigianale italiana potrebbe avere effetti migliori sull’organismo di una aranciata o di un’altra bevanda gassata artificiale, ovviamente si deve trattare di una birra a bassa gradazione (non oltre i 4°) e sia consumata in quantità modica.

PROPRIETÀ ANTIOSSIDANTI
Una tematica su cui la birra può dire la sua con forza, non direttamente collegata con lo sport, è quella delle proprietà antiossidanti, infatti uno degli elementi principali di questo prodotto, il luppolo, ha proprietà antiossidanti ormai ampiamente riconosciute e che contribuiscono a rendere la birra artigianale ottima anche sotto questo punto di vista. Ma cosa si intende per quantità modiche? Il Dott. Gatteschi consiglia alle donne una media di una bottiglia di birra di 330ml circa al giorno, per gli uomini il numero sale a due bottiglie al giorno. Facendo una sintesi di quanto detto fin qua si può dire che per poter beneficiare degli effetti positivi della birra bisognerà prestare attenzione a questi fattori, da non sottovalutare mai:

  • QUALITÀ: la birra deve essere artigianale.
  • QUANTITÀ: non bisogna esagerare, non superare le quantità consigliate.
  • GRADAZIONE: anche se artigianali e di elevata qualità, prediligete la bassa gradazione. Un eccesso di alcool potrebbe inficiarne le proprietà di integratore.

Vedi l’articolo originale: “Integratore naturale dopo un trekking? La birra”

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.