Galleria

Villa Cahen e la Selva di Meana


villa-cahen-pana

Ci troviamo a cavallo del confine Umbrio-Laziale, tra le provincie di Terni e Viterbo, nell’area nord-est del Parco di Monte Peglia e Selva di Meana (S.T.I.N.A.). Il Parco accoglie al suo interno tre aree naturali protette separate tra loro la più vasta delle quali è quella di Allerona-Selva di Meana, segue poi quella della Melonta-Bosco dell’Elmo (molto interessante sotto il profilo floristico-vegetazionale) ed infine l’area protetta di San Venanzo, che comprende anche una zona vulcanologica.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Attraversando la Selva di Meana abbiamo visitato le due aree più caratteristiche della zona, l’antico Borgo abbandonato di Meana (che da chiaramente il nome alla zona) e Villa Cahen.

L’affascinante Borgo di Meana è ciò che resta delle antiche costruzioni di una tenuta del XIII secolo appartenuta al Vescovo di Orvieto. Da Meana si scorge un suggestivo panorama dell’abitato di Allerona (TR) e dall’altro versante l’ampia vallata del Fiume Paglia.

La Villa della Selva, meglio detta Villa Cahen in onore del suo realizzatore il finanziere di Anversa Edouard Cahen che la fece costruire nel 1880, è una bellissima villa in stile liberty arricchita da un prezioso giardino botanico, che oggi mantiene però solo alcune delle rare specie floristiche dell’originaria collezione Cahen. Attualmente la ville e di proprietà del Corpo Forestale dello Stato ed è visitabile su richiesta, mentre i bellissimi giardini sono di libero accesso. Dalla balconata della villa si riesce a scorgere la sagoma del suggestivo Borgo di Torre Alfina (VT), inserito nell’elenco dei “Borghi più belli d’Italia”.

Con il proprio mezzo si raggiunge quindi il caseggiato di Allerona, superandolo per qualche centinaio di metri fino a incontrare sulla sinistra una deviazione per il campo sportivo e per il percorso naturalistico n”.1 Allerona”. Dopo aver svoltato, si prosegue su strada prima asfaltata poi bianca fino a raggiungere il cancello di Villa Cahen. Lasciato il proprio mezzo si comincia l’escursione vera e propria entrando nel parco della villa ed attraversandolo completamente fino a raggiungere un cancello chiuso (ma dotato di ampio buco sulla rete alla sinistra). Superato facilmente l’ostacolo si prosegue sempre diritti per un ampio viale nel bosco che in c.a. 4km conduce a Meana. [Vedi la Mappa]

L’ente parchi propone anche un anello di c.a. 12km che, proseguendo oltre Meana, riconduce tramite la vallata a Villa Cahen (o viceversa). Tuttavia il sentiero non è poi così ben segnalato e contiene al suo interno un errore grossolano (come punto di partenza ed arrivo indica la stessa Meana che al contrario non è assolutamente raggiungibile con un normale veicolo stradale). [Vedi dettagli dell’Anello]

.

Riassumendo: percorso di c.a. 8 km a/r / difficoltà T-E

Punti d’interesse: Villa Cahen / Borgo di Meana / Selva di Meana / Allerona / Torre Alfina

Valutazione: ****


Nella stessa zona vedi anche: I vulcani di San Venanzo

Pubblicità

2 commenti su “Villa Cahen e la Selva di Meana

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.