Il sentiero di Monte Ruffiano (sentiero 12) parte da uno stradello sterrato che prosegue alla destra dell’ingresso del cimitero di Magione (PG).
Attraversando vari appezzamenti coltivati ad olivo, si apre una spettacolare vista panoramica sul Lago Trasimeno e le sue isole. Nel corso della passeggiata si intravede sulla sinistra anche il borgo di Montecolognola, mentre proseguendo il paesaggio si apre sulla valle della Goga, con Colpiccione in primo piano. Si passa accanto al Podere Petraia, alternando zone di bosco a tratti aperti, fino ad imboccare una mulattiera più ampia che si dirige verso la strada provinciale che collega Passigano sul Trasimeno a Castel Rigone. Si attraversa la strada e si prende un piccolo sentiero che costeggia un’area una piccola archeologica di origine romana (Quarantaia) sino ad arrivare a un bivio. Da qui seguendo i segni cai si continua a salire sulla sinistra fino a 494mt e si prende un sentiero molto panoramico che attraversa a mezza costa una zona di recente imboschimento, conducendo in pochi minuti alla radura posta sotto il Monte Ruffiano. Facendo molta attenzione alla folta vegetazione (non esiste un sentiero evidente), si può salire fino la cima dove si trovano i ruderi di una vecchia Torre Fortificata (423mt). Dalla radura si torna indietro e si piega a destra prendendo un sentiero panoramico parallelo più in basso rispetto al precedente. Si ritorna alla strada asfaltata e dopo averla attraversata di nuovo si percorre lo stesso itinerario dell’andata sino al punto in cui si era usciti dal bosco, all’altezza di una grande proprietà agricola di recente ristrutturazione (I Pianelli). Da questo punto si prosegue in salita per la strada che si dirige verso il Colle Castelluccio (478mt). Seguendo la segnaletica in poco tempo si torna al punto di partenza.
[ vedi la Mappa ]

.
Riassumendo: percorso di c.a. 4-5 ore a-r / c.a. 13km / difficoltà E
Punti d’interesse: Lago Trasimeno / Quarantaia / Torre di Monte Ruffiano
Valutazione: ****
Per i più curiosi segnalo inoltre che proprio all’inizio del sentiero, +- alla fine del primo km, si trova una breve deviazione sulla destra che conduce ad un vecchio ma interessante casolare abbandonato, accessibile ma con prudenza !!!
L’intera zona è costellata di vecchi casolari abbandonati nei quali gli amanti dell’urbex troveranno terreno fertile per le loro esplorazioni,
pertanto vi rimando al seguente link:
URBEX – Casolari Abbandonati – Montecolognola
Altri articoli collegati:
L’Oasi Naturalistica “La Valle”
Anello Castel Rigone – Torre Fiume
La Torre Pendente di Vernazzano
I Sentieri a nord del Trasimeno
Panicale e il Monte Petravella
Dal Castello di Fontignano al Castello di Montali