Galleria

La Tomba del Faggeto


La Tomba del Faggeto è una piccola ma interessante camera sepolcrale di origine etrusca, situata sul fianco orientale della cresta del Monte Fornace, a pochi metri dalla cima (607 mt).

Questo slideshow richiede JavaScript.

La tomba è stata costruita presumibilmente nella seconda metà del II sec. a.c., e la sua fortuita scoperta risale agli anni ’20 ad opera di alcuni boscaioli che stavano lavorando in quell’area. Al suo interno fu rinvenuta un’urna cineraria ed alcuni oggetti di corredo. Ma la sua vera particolarità, unica per le tombe a camera rinvenute nei pressi di Perugia, è la presenza del battente di chiusura, un monolite spesso 11 cm che comprende due bilici tronco-conici inseriti nelle apposite cavità ricavate nella soglia e nell’architrave, che incredibilmente ne permettono ancora oggi la rotazione.

Siamo in località S. Giovanni del Pantano, facilmente raggiungibile da Perugia o da Umbertide seguendo la SP 170. Dopo aver svoltato al bivio per il paese (a sinistra per chi proviene da Perugia) bastano appena un centinaio di metri per incontrare una deviazione a sinistra che sale verso il cimitero (e dove troverete già segnalata la direzione per la tomba). Giunti in prossimità del cimitero potete lasciare il vostro veicolo e proseguire a piedi per l’ampia strada bianca che conduce sempre in salita verso la Tomba del Faggeto. Il percorso è fin da subito panoramico, con il Monte Tezio alle spalle e sulla destra il Monete Acuto. Proseguite facilmente ai bivi che incontrerete sempre seguendo le indicazioni CAI, che come noterete sono quelle di un tratto del più ampio Sentiero 24 (S.Giov.Pantano-Tomba del Faggeto-Pian di Nese). La zona della tomba è anche area riservata all’appostamento fisso per la caccia al colombaccio, pertanto nell’ultimo tratto incontrerete uno sbaramento che (sempre che non sentiate sparare 😉 ) oltrepasserete facilmente sollevando la catena.

Riassumendo: è una bella e relativamente facile passeggiata / c.a. 7,5 km a-r / c.a. 3 ore a-r / livello generale E (più vicino allo T nella prima parte del percorso)


vedi anche:

“Anello del Monte Acuto”

Anello del Monte Corona”

“Anello del Monte Tezio”

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.