Galleria

Panicale e il Monte Petravella


Panicale è un pittoresco borgo medievale umbro abbarbicato in collina a 441mt, dalla quale si affaccia sul bellissimo panorama del Lago Trasimeno. Il paese è annoverato nell’elenco de “I Borghi più belli d’Italia”,

Panicale Pano

La sua posizione offre scorci incantevoli del versante meridionale del Lago, soprattutto risalendo la cresta del Monte Petravella, meta dell’escursione. Lungo il percorso lo sguardo si perde in lontananza a 360°: sulla destra il Trasimeno, sulla sinistra le colline adornate di casolari che guardano verso la valle del Nestore ed in lontananza verso il Monte Peglia, voltandosi indietro si ritrova il Borgo di Panicale in primo piano e per sfondo i più lontani colli umbri del Tezio, della Trinità e Monte Malbe. Dalla cima del monte si scavalca poi l’orizzonte verso la Toscana, incontrando per primo Chiusi ed il suo Lago.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il punto di partenza dell’escursione è rappresentato dal parcheggio posto al di fuori di una delle prime porte di accesso al borgo che si incontrano proveniendo dal Trasimeno, proprio difronte al Museo del Tulle, in prossimità del bivio per Missiano. Lasciato il proprio mezzo, sarà facile individuare una stradina in salita con ben indicata la direzione per il Monte Petravella. Da lì proseguite sempre in forte salita a destra per la strada in cemento, ignorando la deviazione per il sentiero M23 che troverete di fronte. L’intero sentiero M23vedi dettagli – è un percorso ad anello che passa per Missiano per poi ritornare tramite il Monte Petravelle fino a Panicale. Noi percorreremo solo parte di questo sentiero, in senso inverso, fino al Monte e ritorno.

Al termine dell’intenza salita sulla strada in cemento si passa su strada bianca, con un notevole miglioramento della pendenza. Da qui comincia lo spettacolo del panorama circostante. Proseguendo tra casolari ed uliveti, il sentiero conduce sempre in salita ai bordi di una castagneto e poi ad un bivio, dove i segni CAI ci indicano di proseguire a sinistra lasciando la mulattiera. Tappa finale la cima di Petravella, ben riconoscibile per la sua folta chioma di pini. Giunti alla cima vi troverete nuovamente ad un bivio: a sinistra per chi vuole proseguire l’M23 fino a Missiano, a destra per tornare indietro, ricongiungendovi alla mulatitera precedentemente abbandonata e che ci riporta sulla strada del ritorno.


Riassumendo: percorso di c.a. 3,5 Km a-r (intero Anello c.a. 9Km) / c.a. 1 ora (intro Anello c.a. 3,5 ore) / livello T

Punti d’interesse: Panicale / Monte Petravella / Missiano / Lago Trasimeno

Valutazione: ***/****


 

Poco distante da Panicale, alle pendici dello stesso Monte Petravella, è possibile visitare un altro interessante abitato umbro. Si tratta di Paciano, premiato dalla UE come “Villaggio Ideale” e annoverato anch’esso nella lista de “I borghi più belli d’Italia”.

 


Vedi anche:

I tramonti del Trasimeno

L’Oasi Naturalistica “La Valle”

Dal Castello di Fontignano al Castello di Montali

Anello Castel Rigone – Torre Fiume

Anello del Monte Tezio

Il Monte Ruffiano e la Torre delle Streghe

La Torre Pendente di Vernazzano

Il periplo dell’Isola Polvese

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.