Su di una dolce collina della Valnerina nei pressi di Ferentillo (TR) si erge Umbriano, un piccolo paese abbandonato che la leggenda vuole essere il primo sorto in Umbria.
Di quella che nell’800 era una fortezza dominante ed imprendibile che difendeva, assieme alla rocca di Ferentillo, l’importante Abbazia di San Pietro in Valle, ormai non restano altro che poche ma affascinanti rovine. Nel dopoguerra (1950), complice anche la totale assenza di collegamenti stradali con la Valnerina, il caseggiato fu completamente abbandonato, come gran parte dei centri di minore interesse economico dell’Umbria.
Per raggiungere Umbriano si percorre un facile e ben segnalato sentiero ad anello che parte da Colleponte (Fraz. di Macenano – Comune di Ferentillo) e risale nel bosco fino al caseggiato abbandonato. Girovagare fra queste rovine è come fare un salto nel tempo, ritrovando in alcuni angoli del caseggiato traccie affascinanti ed ancora evidenti del suo vissuto. Emblematici sono i resti di camini, abbeveratoi, affreschi, nonché la presenza di un inquietante foro posto nella vecchia cappella: appena entrati sulla sinistra individuerete facilmente un foro, probabilmente l’accesso ad una cripta o ad un’ossaria, all’interno del quale e possibile ancora oggi vedere resti di ossa umane. Al termine dell’esplorazione si prosegue per il sentiero uscendo dal caseggiato. Attraversando di nuovo un tratto di bosco, si riscende per un’ampia mulattiera fino ad incontrare un tratto della Via Francigena che si dirige a Ferentillo. Proseguendo a destra si torna comodamente a Colleponte, chiudendo l’anello dell’escursione.
Oltre al sentiero sopra descritto, nei pressi di Ferentillo esistono molti altri percorsi e luogi dal fascino notevole: vedi Brochure Sentieri di Ferentillo
Altri argomenti collegati: Le “Mummie” di Ferentillo e l’Abbazia di San Pietro in Valle
.
Riassumendo: tempo di escursione totale anello tra le 2 le 3 ore c.a. (dipende molto da quanto tempo trascorrerete ad esplorare i ruderi) / lunghezza totale anello c.a. 5 km / difficoltà T
Punti d’interesse: Umbriano
Valutazione: ****
bellissimo
riapriamo il borgo…prima che vada in mano allo straniero
"Mi piace""Mi piace"
A onor del vero credo che l’area sia sottoposta a vincolo ambientale, lo dimostrano alcuni cartelli della provincia che indicano il presunto inizio dei lavori di recupero … purtroppo la data inizio lavori era il 2006!!!!!!! come siamo messi al 2012 lo puoi ben vedere dalle foto!!!!!!!!!!! viva l’Italia!!!!
"Mi piace""Mi piace"
W GLI ITALIANI CHE LAVORANO
speriamo che non si appropiano le istituzioni pubbliche buttando denari nostri
questi luoghi debbono essere rivalutati e dati a persone che poi ne fanno 1 luogo vivibile e di artigianato e di turismo
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Umbriano | Paesi e luoghi Fantasma