Galleria

La Rocca Paolina


Rocca Paolina” O bella a’ suoi be’ dì Rocca  Paolina

Co’ baluardi lunghi e i sproni a sghembo!

La pensò Paol terzo una mattina

Fra il latin del messale e quel  del Bembo.

– Quel gregge perugino in fra i burroni

Troppo volentier — disse — mi si svia.

Per ammonire, il padre eterno ha i tuoni.

Io suo vicario avrò  l’artiglieria. “

(Giosuè Carducci, Il canto dell’amore)

_ __ ______________________________________ __ _

rocca paolina 1Nel cuore del centro storico di Perugia, la Rocca Paolina fu costruita a metà del ‘500 per volere di Papa Paolo III Farnese ed ha rappresentato per quasi 400 anni il simbolo del potere papale sull’antico comune perugino. Il complesso fortificato venne realizzato da Antonio da Sangallo il Giovane su quelle che erano le case dei Baglioni (potente famiglia perugina fortemente impegnata nella rivolta contro il Papa) ed occupava ampia parte del versante sud della città. Per la sua costruzione furono utilizzati i materiali dell’antico Borgo di Santa Giuliana, demolito per intero con relative chiese e conventi, mentre le case, vie, torri e cortili ricadenti nel perimetro del nuovo edificio furono inglobati e coperti con possenti volte, costituendone il piano interrato.

rocca paolina 3In parte distrutta a metà dell’800, poi ricostruita per volere di Papa Pio IX, la Rocca fu mutilata definitivamente nei decenni successivi l’annessione al Regno d’Italia, cedendo il posto agli edifici ottocenteschi attualmente presenti (Piazza Italia, via Masi, Giardini Carducci, Viale Indipendenza). A seguito di questi sconvolgimenti urbanistici, dell’antica Rocca (originariamente articolata in tre parti: il Palazzo Papale, il “Corridore” e la “Tenaglia”) rimangono solo i sotterranei del Palazzo Papale, divenuti a fine anni ’60 attrazione pubblica sotterranea di grande fascino e suggestione. All’esterno rimane visibile solamente un tratto delle muro di sostegno e il bastione di levante che incorpora la etrusca Porta Marzia, dalla quale si accede alle imponenti fondazioni.

rocca paolina 2Dal 1983 la Rocca Paolina è attraversata da un percorso pedonale e scale mobili che permettono di raggiunge il centro storico perugino, offrendo già in questo primo passaggio un suggestivo scorcio dell’acropoli etrusca. Oggi i suoi grandi e singolari spazi sono inoltre utilizzati per molte manifestazioni culturali lungo il corso dell’intero anno. Una delle più interesnti è sicuramente la rappresentazione storica in costume della “Guerra del Sale“, narrante la storia della promulgazione di una tassa del sale nel 1540 da parte dello Stato Pontificio. Questo evento segnò l’inizio della rivolta della città perugina, ma portò tuttavia alla vittoria del Papa Paolo III che si impadronì della città con la forza (in pratica l’antefatto della costruzione della rocca stessa).

rocca paolina porta marzia_________________ __ _

Vedi anche:

“I vicoli nascosti di Perugia”

“Il Tempio di Sant’Angelo, la chiesa più antica di Perugia”

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.