“Intra Tupino e l’acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo, fertile costa d’alto monte pende, onde Perugia sente freddo e caldo da Porta Sole …”
[Dante Alighieri – Divina Commedia – Paradiso: Canto XI]
Perugia è una bellissima città d’arte, ricca di cultura e di storia. Etruschi, Romani e Bizantini ne hanno plasmato il volto rendendola una tra le città più attraenti del centro Italia, complice anche la pregevole posizione collinare che domina a 360° l’intera provincia, offrendo una meravigliosa vista panoramica che si perde per chilometri nell’orizzonte. Il centro storico è una galleria monumentale a celo aperto, per rendersene conto basta passeggiare lungo Corso Vannucci fino a giungere in P.zza IV Novembre, al cospetto della maestosa Fontana Maggiore.
Tuttavia, spesso viene ignorato che a far da cornice ai bellissimi monumenti “principali” della città, esiste un grande patrimonio artistico nascosto costituito da una fitta rete di vicoli, viuzze e scalinate che circondano l’intero centro storico. Con il naso per aria è un po’ di curiosità si riescono a scoprire angoli di storia passata estremamente suggestivi ed inattesi. Ci sono numerosi percorsi “fuori via” da poter effettuare, abbastana per passare intere giornate di esplorazione, il link seguente ne illustra alcuni tra i più interessanti: [Percorsi Trekking Urbano Perugia]
Vedi anche: