Galleria

Il Paese Fantasma di Craco


Craco (MT) è un suggestivo borgo abbandonato di origine medievale, arroccato su di un crinale circondato dal surreale paesaggio dei Calanchi (il Calanco è una formazione geologica tipica della Lucania caratterizzata da profondi solchi sui versanti dei rilievi argillosi e dalla vegetazione quasi assente).

craco pana

Il paese ha vissuto una storia assai travagliata e poco nota, a partire dalla sua  completa evacuazione negli anni ’60 a causa di un movimento franoso di vaste proporzioni che interessò l’intero abitato (dove allora vivevano più di 2.000 persone) e l’intera parte occidentale della collina, dovuto molto probabilmente agli interventi di infrastruttura primaria eseguiti nella zona che hanno destabilizzato il sottosuolo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

In seguito a questo evento Craco si è trasformato in un vero e proprio paese fantasma, un luogo desolato ed abbandonato al suo destino, preda di saccheggi ed occupazioni abusive, ma dal fascino così forte da aver entusiasmato numerosi registi che lo hanno scelto per girare importanti scene dei loro film (tra i quali: La Lupa, Cristo si è fermato a Eboli, King David, Nativity, The Passion, 007 Quantum of Solace e Basilicata Coast to Coast).

Dopo anni di totale oblio, solo dal 2011 (periodo in cui l’amministrazione locale ha “ritrovato” interesse nel borgo soprattutto per fini turistici) viene avviata una concreta politica di recupero del borgo che prevede anche la possibilità di accedere alle rovine attraverso percorsi in sicurezza guidati (l’ingresso è di 10€ che comprendono guida e caschetti di protezione). Grazie a queste visite organizzate viene data la possibilità di ammirare gli angoli più suggestivi del paese, percependo con silenzio e stupore la storia di un posto malinconico dove il tempo si è fermato.

.

Vedi anche: I Sassi di Matera

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.