Galleria

La Scarzuola e la Città Buzziana


La Scarzuola, con la Citta Buzziana, rappresentano un luogo magico ed evocativo, nel quale convivono elementi di sacro e profano in un’armonia artistica unica. L’uso di scale di diverse grandezze proiettate in tutte le direzioni, l’accavallarsi di edifici e di monumenti volutamente sproporzionati, il costante senso labirintico di un disegno geometrico, astronomico e metafisico che da vita ad un posto surreale, volto a liberare l’essere umano dagli schemi precostituiti dell’era moderna.

La scarzuola

Il complesso architettonico, nascosto tra le vedi colline umbre nella frazione di Montegiove –  Montegabbione (TR), trae origine dall’antico Convento della Scarzuola dove, secondo la tradizione, San Francesco d’Assisi si costruì un giaciglio utilizzando una pianta palustre, la cosiddetta “scarza”  (da cui il nome). Qui il santo fondò, nel 1218, un convento del quale è possibile ancora oggi visitare la fonte miracolosa e la cappella affrescata. Alle spalle del convento, in piena contraddizione con il luogo di culto, si erge la città-teatro, concepita e costruita tra il 1958 e il 1978 dall’architetto milanese Tomaso Buzzi (personaggio di spicco del panorama artistico italiano del ‘900 che acquistò il convento nel ‘56) come personale interpretazione della città ideale. La Città Buzziana è composta da un insieme di 7 teatri incastonati gli uni negli altri in un movimento a spirale, al culmine del quale è posta l’acropoli.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Oggi l’opera del Buzzi è portata avanti dal nipote Marco Solari, personaggio bizzarro che vi intratterrà per circa due ore durante la visita alla città, mescolando storia e filosofia con le sue “esuberanti manifestazioni di spirito”, fra edifici in tufo, statuine, bassorilievi, mostri di pietra, vasche d’acqua e gradinate. La visita a La Scarzuola è possibile solo su prenotazione e a pagamento (10€ a persona), per maggiori informazioni: www.lascarzuola.com.

Se volete coniugare la visita a questo particolarissimo luogo con una rilassante camminata nella natura, vi consigliamo di lasciare il vostro veicolo nei pressi di Montegiove (magari dedicando qualche minuto alla visita del suo castello) e raggiungere La Scarzuola a piedi, per la stessa strada che altrimenti percorrereste con il vostro mezzo. Seguendo le indicazioni stradali per il “Convento della Scarzuola” percorrerete c.a. 1km su strada asfaltata fino ad incontrare un bivio sulla destra, da dove iniziano c.a. 2km di strada sterrata, che attraverso il bosco vi condurrà a destinazione.

.

Riassumendo: percorso per raggiungere La Scarzuola c.a. 6km a-r / c.a. 3ore di cammino a-r + c.a. 2ore per la visita (tot c.a. 5ore)  / difficoltà T

Punti d’interesse: Montegiove / La Scarzuola / Città Buzziana

Valutazione: **

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.