E’ una delle mete turistiche italiane più gettonate dell’anno, con arrivi nazionali da Lazio, Lombardia, Campania, Toscana, ecc, e internazionali da Usa, Cina, Germania, Francia, ecc.
L’Umbria si trova nel cuore d’Italia ed è una delle più piccole e piacevoli regioni turistiche dello stivale. Le città umbre offrono un patrimonio ricco di attrazioni turistiche, archeologiche, medievali ed anche spirituali: Terni, città di San Valentino, con la visita alle meravigliose Cascate delle Marmore; Assisi, centro religioso della regione, meta prediletta dei pellegrini che vogliono raggiungere i luoghi di S. Francesco; Todi, elegante città medievale con importanti eventi culturali; Spello, testimonianza di un’antica realtà e nota per l’infiorata; Spoleto, città turistica intrisa di arte e cultura; Orvieto, uno splendido borgo meta di chi ricerca un turismo di qualità; Norcia, piccolo ed antico gioiello turistico che offre la possibilità di alternare escursioni, gastronomia, arte e cultura; le Fonti del Clitunno e il suo meraviglioso paesaggio naturalistico.
La qualità del paesaggio è il comune denominatore di tutte le mete della regione, un vero e proprio fiore all’occhiello dell’Umbria.
Quindi manifestazioni folcloristiche, fiere e feste, arte e cultura, paesaggio, castelli e borghi medievali, ma anche (sorprendentemente) splendide spiagge sulle rive del Lago Trasimeno, che in questo primo trimestre dell’anno hanno accolto in Umbria circa 368mila turisti, con un incremento del 28,98% rispetto allo stesso periodo del 2015.
L’incremento dei flussi si è distribuito uniformemente su tutti i comprensori turistici, con arrivi nazionali ma anche stranieri di pari livello. ”Alla luce di questi dati, ha evidenziato Paparelli, vicepresidente della Regione, occorre spingere l’acceleratore sulle politiche rivolte alla qualificazione dell’offerta turistica regionale e sulla promozione mirata ai mercati anche internazionali”.
E allora, in previsione della stagione estiva, sta per partire una nuova campagna regionale che promuoverà l’Umbria cuore verde d’Italia, sia sul territorio nazionale che all’estero, attraverso il web, la pubblicità dinamica, spot radio e tv.
Vedi l’articolo originale: “E’ l’Umbria la Regione più Visitata d’Italia”
FONTE: GranTourItalia.it | Alessandro Monteseo – 09 maggio 2016
FOTO e REVISIONE DEL TESTO: THEBINUTREK