« […] T’amo, città di crucci, aspra Pistoia pel sangue de’tuoi bianchi e de’tuoi neri,
che rosseggiar ne’ tuoi palagi fieri veggo, uom di parte con antica gioia. »
(Gabriele D’Annunzio, Le città del silenzio: Pistoia)






Pistoia è un piccolo gioiello toscano dove cultura, storia e tradizione (anche culinaria) si fondono rendendola una delle più importanti mete del nord della regione, dopo Firenze e Pisa. Pistoia è stata eletta “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2017.
Una delle principali attrazioni della città è il Giardino Zoologico di Pistoia, un parco nato negli anni ’70 che nell’ultimo decennio ha subito una notevole opera di rinnovamento, portandolo ad ospitare oltre 400 animali su c.a. 7 ettari di territorio in continua espansione. Il parco è ben tenuto e, pensando a quando visitai quel luogo da bambino, ho piacevolmente notato una ritrovata attenzione e cura per il paesaggio e gli animali presenti, che sembrano trovarsi a loro agio. Oggi, per dimensione ed importanza dell’attività didattica e di conservazione delle specie animali effettuate all’interno del parco, il Giardino Zoologico di Pistoia costituisce una delle principali strutture di riferimento sul territorio italiano.
Per maggiori info: www.zoodipistoia.it