Bagno di Romagna (FC) è un piccolo e suggestivo borgo termale posto al confine tra Toscana ed Emilia Romagna, in pieno appennino Tosco-Emiliano, ai margini della bellissima area del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Sarà il suo piccolo e raccolto caseggiato medievale-rinascimentale, gli edifici curati e quasi totalmente adibiti ad hotels, osterie, enoteche e botteghe di artigiani e di prodotti tipici, sarà a nebbiolina mattutina tipica di questa parte di appennino che ricopre le cime dei monti circostanti, ma sembra quasi di trovarsi all’interno di un paesaggio incantato.
Non mancano poi le giuste leggende che contribuiscono ad amplificare l’atmosfera fantastica di questo luogo: si narra infatti che nei boschi circostanti il paese girino da secoli Fate e Gnomi e molti abitanti del borgo affermano di averne incontrato almeno uno nel corso della vita. Dalla fama di paese degli gnomi è nato un sentiero tematico per bambini (carino ma non eccezionale) che permette di conoscere la vita e la funzione benigna di questi piccoli amici del bosco.
Bagno di Romagna è un fiorente centro turistico, con le sue stazioni termali rinomate in tutta Italia. I benefici delle acque di Bagno di Romagna erano già conosciute ai tempi degli antichi Romani. Anche sotto il dominio fiorentino spesso ospiti illustri venivano a rigenerarsi nelle piscine della cittadina, tra cui i figli di Lorenzo il Magnifico e lo scultore Benvenuto Cellini. Ancora oggi si racconta che le acque che scorrono in superficie siano quelle raccolte dal suolo durante le piogge cadute circa mille anni fa.
Bagno di Romagna è inoltre un punto punto di partenza privilegiato per il trekking, dal quale si diramano numerosi sentieri escursionistici che permettono di esplorare il meraviglioso Appennino Romagnolo, per maggiori info: www.appenninoromagnolo.it/comuni/bagno_itinerari.asp
Sempre nel cuore delle Foreste Casentinesi, poco più a sud già nella parte toscana del parco, potrebbe interessarti anche un’altro meraviglioso e misterioso luogo,
vedi: La Verna, la Montagna delle Stimmate