Civita di Bagnoregio è una città di origini etrusche situata nella Valle dei Calanchi, tra il Lago di Bolsena e la Valle del Tevere, comune di Bagnoregio (VT).
“Giunto così in alto, mentre vaghi per le vie di questo antico borgo, sii rispettoso. Della sua storia, ora fatta di silenzio, di voci portate dal vento, di fiori che sono la vita, abbi cura.” (Questi sono i versi scritti su ceramica che ci accolgono all’ingresso del borgo).
La città è stata progressivamente abbandonata nel corso del ‘700 a causa della sismicità dell’area e della profonda erosione delle pareti di tufo della collina sottostante che ne ha comportato l’isolamento dagli insediamenti limitrofi (da cui “la città che muore”). Solo nel 1965, a seguito delle varie opere di recupero, è stato possibile ripristinarne il collegamento attraverso la realizzazione di un ponte in cemento armato che collega Bagnoregio a Civita percorribile solo a piedi. La cittadina è stata inserita nell’elenco dei Borghi più belli d’Italia.
E’ una piacevole escursione turistica di una giornata che offre una suggestiva finestra su di un passato medioevale giunto sino a noi immutato, dove tuttora il tempo sembra non scorrere più.
Poco distante da Bagnoregio, a meno di 10 minuti di auto, dal 2017 è possibile visitare un altro particolarissimo borgo.
Si tratta di Sant’Angelo denominato “Il paese delle Fiabe”
per la presenza di vicoli e case dipinti con colori sgargianti e figure fantastiche che rappresentano le più belle fiabe per bambini.