L’Oasi della Palude di Colfiorito copre circa 100 ettari di superficie ed è posta al 800 mt di altitudine sull’omonimo altopiano di Colfiorito (Comune di Foligno – PG). Nel 1976 la Palude è stata dichiarata di interesse internazionale per le caratteristiche della sua torbiera e per la ricchezza di specie vegetali e della sua avifauna.
Provenendo da Foligno e poco prima di entrare nel caseggiato dei Colfiorito, sarà facile individuare il segnale che sulla sinistra indica la località Forcatura e l’Oasi stessa. Pochi metri dopo aver svoltato raggiungerete l’area verde del “Fagiolaro”, uno slargo attrezzato con tavoli da pic-nic dove poter lasciare il vostro mezzo.
L’itinerario inizia avviandosi sul percorso pedonale parallelo alla strada per Forcatura fino a raggiungere l’inghiottitoio e il Molinaccio, un antica struttura recentemente recuperata che sfruttava le acque in eccesso della palude per produrre forza meccanica. Si prosegue ancora sulla strada asfaltata fino a raggiungere in salita un primo tornante, presso il quale troverete l’indicazione sulla sinistra per l’osservatorio naturalistico della LIPU. Si imbocca quindi la carrareccia che, passando per la fonte “Fontaccia”, scende dolcemente verso la palude offrendo un’ampia visuale panoramica della stessa. Giunti all’osservatorio troverete segnalata verso destra l’indicazione per tornare verso il Fagiolaro continuando il giro intorno ala palude. Tuttavia per gran arte dell’anno il sentiero è ricoperto dalle acque della palude e pertanto non percorribile; occorrerà quindi tornare indietro sui propri passi fino al punto di partenza.
Visualizza la “Mappa“
.
Riassumendo: percorso breve di c.a. 1,5 ore sia a-r, sia se le condizioni della palude permettono di chiudere l’anello / lunghezza a-r o anello 5 km c.a. / difficoltà T (T-E se è possibile chiudere l’anello)
Punti d’interesse: Oasi della Palude / Colfiorito
Valutazione: ****