Galleria

L’antica città di Nora


« Gli Iberi, dopo Aristeo, si trasferirono in Sardegna sotto la guida di Norace e da essi fu fondata la città di Nora, e tramandano che questa fosse la prima città dell’isola. Si dice che Norace fosse figlio di Hermes e di Eritheia figlia di Gerione. »
(Pausania,Periegesi della Grecia, X, 17,5)

Nora (1)Nora è situata sul promontorio di Capo Pula, sulla costa meridionale della Sardegna ad ovest di Cagliari. E’ un’antica città di fondazione nuragica, capitale del popolo dei “Noritani” anche se su questo periodo le informazioni sono molto scarse, e secondo la tradizione letteraria è la città più antica dell’isola.

Nora (4)

La colonizzazione Fenicia fa di Nora un importante centro commerciale dotato di tre porti, oggi purtroppo non più visibili poiché sommersi dalle acque. Successivamente, in età Punica, la città accresce ulteriormente la sua importanza divenendo una delle più prospere della costa meridionale sarda. Di questo periodo, come del precedente, sono visibili scarsi resti archeologici, mentre gran parte delle strutture visibili risalgono alla dominazione romana comincia nel 238 a.c.

Nora (3)

Oggi possono ammirare le terme, i preziosi mosaici delle ville signorili ed un piccolo teatro ben conservato e riadattato per eventi musicali e teatrali.

Nora (2)

La città fu abitata fino al primo medioevo e fu progressivamente abbandonata dopo un lungo periodo di decadenza iniziato, quando i traffici marittimi diventarono impraticabili a causa dell’eccessiva esposizione della città alle scorrerie dei pirati.

.

Vedi anche:

[Sardegna] L’Area Marina Protetta di Capo Carbonara

[Sardegna] Il Nuraghe di Barumini

[Sardegna] Le dune di Teulada

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.