Galleria

Il Castello di Roccascalegna


Roccascalegna è una fortificazione sorta sulla roccia impervia tra le colline che circondano il fiume Sangro. La sua posizione strategica ha per secoli attirato potenti interessi signorili: Longobardi (probabilmente i fondatori dell’insediamento intorno al 600 d.C.) ma anche Benedettini, Normanni, Svevi, Aragonesi ed Angioini, volevano beneficiare del riparo sicuro in un luogo appartato, in cui rifugiarsi nei per momenti vulnerabili del ristoro delle truppe.

Roccascalegna pana

Dopo tre secoli di abbandono, nei corso dei quali l’antica fortezza è stata in balia delle intemperie e dei saccheggi, solo negli anni ’90 è stata avviata un’importante opera di restauro che ha riportato il Castello di Roccascalegna al suo antico splendore.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Sono molte le leggende che circondano questo misterioso luogo, fra tutte vale al pena di ricordare forse la più curiosa: quella del Barone Corvo de Corvis e l’editto dello “Jus Primae Noctis”. Pare infatti che nel 1646, il fantomatico Corvo reintrodusse la prassi medievale per cui ogni novella sposa del feudo dovesse passare la prima notte di nozze con lui invece che con il marito. Non si sa bene se fu una sposa o un marito abilmente travestito da sposa, ma fatto sta che il Barone fu accoltellato nel suo talamo nuziale ed egli, morente, lasciò la propria impronta insanguinata su di una roccia della torre. Benché si provasse a lavare il sangue dalla roccia, questo continuava a riaffiorare. Alcune persone anziane del luogo sostengono tutt’oggi di aver visto riapparire la “mano di sangue” su alcune rocce del castello.

roccascalegna - il racconto dei raccontiIl Castello di Roccascalegna è stato anche set del film fantasy “Il Racconto dei
Racconti” (The Tale of Tales)
, ambientato interamente nei luoghi più affascinanti della nostra Italia e tratto dai tre racconti de “Lo Cunto de li Cunti” di Basile, la raccolta di fiabe più antica d’Europa. Il castello, che svetta anche sulla locandina del film uscito a maggio 2015, è la dimora del Re interpretato da Vincent Cassel. Nel cast anche Salma Hayek e Toby Jones, ma anche diversi italiani tra i quali Massimo Ceccherini e Franco Pistoni. Location come queste, a Hollywood, le avrebbero dovute prima disegnare e poi costruire artificialmente in studio o con la computer grafica, l’Italia invece ne è piena 😀 !

La visita al castello è a pagamento (appena 3€), per maggiori info: http://www.castelloroccascalegna.com

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.