Galleria

Monteriggioni … “di torri si corona”


monteriggioni pana

« … come in su la cerchia tonda
Monteriggion di torri si corona,
così la proda che ‘l pozzo circonda
torregiavan di mezza la persona
li orribili giganti, cui minaccia
Giove del cielo ancora quando tona »
[Dante Alighieri, Divina Commedia – Inferno]

Monteriggioni è un bellissimo castello a pianta circolare situato nel cuore della Toscana, nella zona della cosiddetta Montagnola Senese, una delle principali zone collinari della provincia di Siena.

monteriggioni pana2

“Nell’anno del Signore 1213, indizione seconda, nel mese di Marzo al tempo del Signore Guelfo di Ermanno di Paganello da Porcari Podestà di Siena, del Signore Arlotto da Pisa, giudice oculato, e di Ildebrando di Usimbardo camerario di Siena, questo castello di Monteriggioni fu iniziato nel nome di Dio e quindi racchiuso completamente da mura con spese e lavori sostenuti in proprio dal popolo di Siena.”

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’Antico insediamento, noto fin dal XI sec. come importante tappa della via Francigena in Toscana, è stato prima etrusco e poi romano, divenendo l’imponente fortezza che conosciamo oggi sotto l’egemonia di Siena, che la eresse a protezione del confine nord nelle guerre contro la nemica Firenze. La fortificazione passo poi più volte di mano in mano tra le due fazioni, fino al tradimento del 1554 del fiorentino Giovannino Zeti che, senza combattere, la consegnò al Marchese di Maragliano. Successivamente la fortezza appartenne alla Signoria dei Medici e poi dei Lorena, fino all’annessione al Regno d’Italia.

Entrare a Monteriggioni equivale a tornare indietro nel tempo, soprattutto se si ha la possibilità di visitare la fortezza tra giugno e luglio, quando prende vita una grande festa medievale in costume con saltimbanco, ricostruzioni storiche e cortei. Vi immergerete completamente nel medioevo e avrete la possibilità di cambiare l’Euro con il “Grosso”  (una riproduzione dell’antico Sanese d’Oro) che spenderete per mangiare nei vari punti di ristoro, taverne ed osterie, o anche solo bere un buon bicchiere di vino locale.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.