Galleria

La Balena Bianca di Bagni San Filippo


Bagni San Filippo, detto anche “il paese formato dalle acque” (gran parte delle sue case sono adagiate sulle formazioni di travertino generate dallo scorrere secolare delle acque), è una piccola località termale della Val D’Orcia, posta alle pendici senesi del Monte Amiata, in una delle zone più suggestive e incontaminate della Toscana.

bagni san filippo pana

Proprio dalla presenza di queste sorgenti termali, che hanno permesso la perenne ed instancabile formazione di depositi di carbonato di calcio, è dovuta la particolarità di questo straordinario ambiente, detto il Fosso Bianco proprio per l’aspetto opalescente che lo contraddistingue.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il Fosso Bianco è un torrente immerso nel bosco dove confluiscono diverse sorgenti di acqua calda in un susseguirsi di pozze, cascatelle e bianche formazioni calcaree, al più imponente e suggestiva delle quali viene denominata “La Balena Bianca o “Il Ghiacciaio”.

L’accesso al Fosso Bianco è gratuito. L’ area è piuttosto estesa, le prime vasche si incontrano lungo la strada statale risalendo il torrente e sono caratterizzate da acque trasparenti molto calde. Proseguendo invece per la strada principale che scende al paese e poi lungo il sentiero immerso nel verde che costeggia il fiumiciattolo solfureo, si giunge alla Balena Bianca. Qui scorrono le acque più calde (c.a. 48°) non usate dallo stabilimento termale, garantendo una temperatura talmente alta da permettere di fare il bagno anche fuori stagione. La portata variabile delle acque termali che nel periodo invernale si mischiano a quelle piovane ricche di materiale organico o minerale che si deposita insieme ai calcari, ha trasformato in poco tempo lo scenario con nuove forme e sfumature di colore che vanno dal verde al marrone rossiccio, dando vita ad uno scenario incantato ed unico.

Più a monte, lungo strada che conduce a Campiglia d’Orcia, merita una visita l’Eremo di San Filippo Benizi, santo al quale la leggenda attribuisce lo sgorgare delle preziose acque termali. La piccola grotta dentro la quale è stata eretta la cappella è scavata in un possente masso di travertino immersa nel bosco, un luogo che invita alla meditazione.

Riassumendo: escursione di c.a. 2,5 ore andando a piedi dal Fosso Bianco all’Eremo o viceversa a-r / c.a. 5km a-r / difficoltà T (in gran parte su strada asfaltata)

Punti d’interesse: Balena Bianca / Fosso Bianco / Eremo di San Filippo

Valutazione: ****

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.