La Riserva Naturale Regionale delle Salse di Nirano, situata pochi km a sud di Modena (nel comune di Fiorano Modenese), accoglie al suo interno un particolare fenomeno geologico (quello dei vulcani di fango) che, pur non essendo l’unico in Italia, risulta il più importante a livello nazionale con un discreto interesse geologico anche a livello internazionale.
Il fenomeno è dovuto alla presenza nel sottosuolo di giacimenti di idrocarburi gassosi (bolle di metano) e liquidi (petrolio) accompagnati da acque salate di origine marina che, venendo in superficie a causa della pressione, stemperano le argille e danno luogo alla fanghiglia ed alle tipiche formazioni a cono. Il fango sembra ribollire all’interno dei crateri formando i cosiddetti “barboj” (parola dialettale che sta ad indicare l’incessante borbottio) e dando la sensazione di essere una poltiglia bollente; in realtà il fango che fuoriesce è freddo e salato (da qui il nome “salse”).
Le argille liquide così fuoriuscite si depositano sui fianchi del cratere, formando i tipici vulcanetti di fango che possono variare in altezza da pochi centimetri fino a qualche metro.

[ immagine tratta dal video di Giorgia “Quando una stella muore” – fonte: Vevo, YouTube ]
Proprio questa caratteristica “scenica” ha portato alla sua scelta come ambientazione per alcuni spezzoni del video della cantante Giorgia “Quando una stella muore” del 2013.
L’accesso a l’area protetta è libero e senza orari di apertura / chiusura (sono previste delle visite guidate ma solo per gruppi di almeno 10 persone e su prenotazione; il costo è di 4€ a persona). Tutto intorno alla zona integrale dei vulcani sono presenti 9 sentieri escursionistici che vanno dai 30 minuti alle 2/3 ore di percorrenza. Una passeggiata tranquilla nella sola area integrale delle Salse non porterà via più di 2 ore, foto comprese. L’ente del parco ci ha inoltre segnalato che in caso di terreno bagnato o pioggia è vietato accedere ai sentieri della zona integrale, a causa del terreno che diventa estremamente fangoso e scivoloso; sono comunque presenti alcune passerelle di legno che permettono di avvicinarsi molto ai vulcanelli anche in caso di maltempo.
[vedi la MAPPA del parco]
La domenica e i festivi, da Aprile a Settembre, è visitabile gratuitamente anche il Centro Cà Tassi e l’Ecomuseo di Cà Rossa, dove acquistare la carta geoturistica dell’area e visionare le esposizioni didattiche.
Per maggiori info: https://www.comune.fiorano-modenese.mo.it/aree-tematiche/ambiente-verde-e-animali/la-riserva-delle-salse-di-nirano.