Il Monte Labbro (o Labro) è inserito all’interno dell’omonima riserva naturale, situata nella zona sud-ovest del comprensorio del Monte Amiata (Comune di Arcidosso – GR).
Quella del Monte Labbro è un’escursione relativamente breve e facile, ma di notevole fascino per la particolare storia raccontata da quei luoghi dalla bellezza selvaggia, la storia del “Profeta dell’Amiata”. David Lazzaretti fondò nella seconda metà dell’800 una fratellanza religiosa-sociale (i Giurisdavidici) basata sulla condivisione dei beni terreni e sulla spiritualità dell’anima. Lazzaretti morì nell’Agosto 1878, fermato a fucilate durante una processione dalle autorità del logo che consideravano la manifestazione come sovversiva. A testimonianza profonda della presenza di questa comunità restano i ruderi del piccolo borgo posto sulla sommità del monte, in vertice ai quali sorgono la “Torre Giurisdavidica” (o Torre del Santo David) e la piccola chiesetta ricavata nella grotta sottostante.
Per raggiungere il Monte Labbro occorre procedere lungo la strada provinciale che collega Arcidosso a Roccalbegna dove, all’incirca a metà strada sulla destra, si incontra il bivio con indicazione “Monte Labbro”. Da lì una comoda mulattiera di c.a. 4km, in buono stato e percorribile anche in automobile, conduce ad uno spiazzo ai piedi del monte. Dallo spiazzo con circa un’altra mezz’ora di cammino si giunge alla vetta del monte dove è possibile ammirare, oltre alle installazioni sopra menzionate, un meraviglioso panorama a 360° sulla vallata.
Riassumendo: tempo di escursione totale a-r 4 ore c.a. (con ampia visita ai ruderi) / lunghezza totale a-r c.a. 9km / difficoltà T
Punti d’interesse: Monte Labbro / Torre Giurisdavidica
Valutazione: ****
Vorrei comunicare che la morte di Davide lazzeretti risale alla fine dell 800,
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Alessia, ti ringrazio per la tua segnalazione .. si tratta di un banale errore di battitura che provvederò a correggere immediatamente.
"Mi piace""Mi piace"