Il Monte Malbe è un piccolo complesso montuoso che attraversa la zona ovest di Perugia arrivando fino al Parco della Trinità, nel comune di Corciano. Il suo ambiente è caratterizzato da campagne e boschi (di roverella, leccio e castagno) che costituiscono un sistema di macchia mediterranea raramente ritrovabile così a ridosso della città, nel quale trova ospitalità un ricco sistema di specie animali e vegetali.
L’Anello del Monte Malbe è un percorso escursionistico di medio livello che permette in poche ore di assaporare tutti gli ambienti che caratterizzano questa zona, comprese le suggestive “trosce” (piccoli invasi d’acqua generati dalle piogge che costituiscono un importante fonte di abbeveraggio per la fauna locale).
Raggiunte con il vostro mezzo la località Monte Malbe (PG), nei pressi del Convento dei Cappuccini, più precisamente in prossimità di Villa Montemalbe (o Villa Galletti), dove salendo brevemente la strada sterrata “dei Cerruti” troverete una piazzola per parcheggiare. Il primo tratto del percorso segue in salita la stessa strada bianca dei Cerruti che in breve raggiunge il punto più alto dell’escursione (620mt). Seguendo i segni CAI si attraversa prima una lecceta e una zona di coltivi per poi ridiscendere al Podere le Trosce. Individuerete facilmente una tabella illustrativa, lì lasciate la strada principale e deviate a destra sul sentiero che gira intorno al casolare. Scendendo nella lecceta girate a sinistra al primo e ben segnalato bivio, fino a raggiungere un impluvio dal quale in risalita ci si immette a destra su una strada campestre. Si continua sul sentiero principale andando dritti al successivo bivio, mentre dopo c.a. 1km si svolta nettamente a destra rientrando nel bosco. Si raggiunge quini una strada bianca carrabile che abbandonerete poco dopo deviando a sinistra per un sentiero (ben segnalato) che conduce al Romitorio (purtroppo non è visitabile internamente). Superato il Romitorio si giunge ad un bivio a cui bisogna girare a sinistra sul sentiero che scende ripidamente nel bosco. In questo tratto, uno dei più bassi del percorso, potrete incontrare due “trosce” (una delle quali di muratura ma in cattivo stato di conservazione). Si risale ripidamente fino a raggiungere un altro sentiero molto ampio che bisogna imboccare a sinistra. Ignorando una prima deviazione, si giunge ad un bivio in cui si lascia il percorso principale per deviare a sinistra su sentiero più piccolo in discesa. Continuando diritti si giunge ad un importante quadrivio, si va a destra in salita e dopo c.a. 50mt si va ancora a destra per poi piegare subito dopo nettamente a sinistra (lì troverete una tabella esplicativa). Per c.a. 1km si procede ignorando sentieri e deviazioni secondarie raggiungendo un bivio che immette in una larga strada bianca proveniente da Capocavallo e che a destra porta al Podere Campore di Sopra. Ci si dirige verso il podere non sulla strada sterrata ma facendo una deviazione a sinistra, rientrando nel bosco all’altezza di uno spiazzo che affaccia sul Monte Tezio. Lungo questo tratto incontreremo la più grande e caratteristica “Troscia del Melo”. Ripreso il cammino si riesce dal bosco in una vasta radura, proprio difronte al Podere Campore di Sopra, si prosegue a sinistra sulla strada sterrata. Al successivo bivio, caratterizzato da una grande quercia, si va a sinistra e dopo c.a. 150mt si rientra nel bosco piegando a destra e quindi subito a sinistra, lasciando definitivamente i campi (le deviazioni sono ben segnate). Mantenendosi sul sentiero principale in salita si torna in breve allo stradone iniziale “dei Cerruti”, che imboccato a sinistra riporta alla Villa Galletti, nostro iniziale punto di partenza.
Riassumendo: tempo di escursione totale anello 4,5 ore c.a. (comprese le soste) / lunghezza totale c.a. 12km / difficoltà E
Punti d’interesse: Romitorio di Monte Malbe / Le Trosce di Monte Malbe
Valutazione: ***
.
vedi anche:
I Sentieri delle “Trosce” di Monte Malbe