Galleria

Anello delle tre Croci di Monte Tezio


Monte Tezio Pano

L’Anello del Monte Tezio è un percorso per certi versi estremamente rilassante, lungo il quale lo sguardo è costantemente catturato da scorci di panorama incantevoli: prima verso sud con la vista del quieto Lago Trasimeno, poi verso nord dove l’orizzonte si perde negli appennini fino ai lontani Sibilini e la Langa, e più vicini i monti Acuto, Corona e Subasio.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il nome “Tezio” deriva dagli antichi etruschi i quali peregrinavano alle falde del monte, percorrendo in parte il sentiero proposto, per adorare la dea Teti. Il sentiero è di facile percorribilità (c.a. 10km con un dislivello massimo di 450mt.) e solo in brevi tratti, meno evidenti, occorre porre maggiore attenzione ai caratteristici segni cai.

Il Punto di partenza si raggiunge seguendo la S.P. 170 fino alla località Colle Umberto (a nord di Perugia), dove attraversato il centro abitato si incontra sulla destra una deviazione per il parco del Monte Tezio. Lasciata l’auto in prossimità del cancello di accesso al parco (c’è anche un ampio parcheggio poco prima), si accede allo stesso proseguendo in salita su di un largo viale sterrato che conduce ad un piccolo Rifugio (adibito a centro informazioni). Questo è il punto di partenza e di arrivo dell’anello che si andrà a percorrere.

Il nostro percorso ha inizio dagli scalini situati alla sinistra del rifugio: il sentiero sale rapidamente in diagonale nel bosco, sul fianco ovest del monte (salendo ignorate l’indicazione “sentiero 1” sulla destra). All’uscita dal bosco si incontra uno scoglio che si affaccia sul Trasimeno offrendo un primo assaggio del fascino paesaggistico di questa escursione. Dopo una breve contemplazione si prosegue dritti fino ad una curva a gomito alla quale occorre salire a destra ignorando il sentiero che prosegue ancora dritto. Raggiunta una recinzione di filo spinato di incontra un crocevia (a destra per “Le Neviere”, diritto per i prati sommitali, a sinistra per la “Parete Bellucci”); si prosegue a sinistra su percorso pianeggiante che in breve conduce alla Parete Bellucci (una caratteristica parete a picco, utilizzata un tempo come palestra di roccia dal fondatore della sezione di Perugia del Club Alpino Italiano, Giuseppe Bellucci). Qui si incontra una nuova segnaletica alla quale occorre procedere in ulteriore ascesa in direzione di della Croce della Pieve. Giunti alla croce, dopo una doverosa sosta per ammirare lo splendido panorama, si prosegue spalle alla croce in direzione dei prati percorrendo di gobba in gobba uno stradone di servizio fino ad incontrare un cartello che indica verso destra Le Neviere. Prendendo il cartello come punto di riferimento, sulla sinistra si raggiunge in breve (150mt c.a.) il punto più alto del monte (961mt), sulla destra si raggiungono Le Neviere (ruderi di antiche strutture utilizzate nel passato per raccogliere la neve proteggendola con uno spesso strato di paglia al fine di mantenerla ed utilizzarla nel periodo estivo). Conclusa la visita e tornati al cartello suddetto, si prosegue per lo stradone continuando in direzione sud-est. Nel tratto finale in discesa, e c.a. 100mt prima di rientrare nel bosco, bisogna fare molta attenzione nell’individuare sulla sinistra un sentiero poco evidente che conduce sul limitrofo Monte Tezino. In ogni caso, per orientarvi, prendete come riferimento le ben visibili antenne radio installate sul monte Tezino, poichè quella è la prossima meta. In prossimità delle suddette antenne (c.a. 150mt prima) si gira nettamente a sinistra, scendendo in direzione della già visibile Croce di Fontenova, aprendo ad un altro panorama mozzafiato. Alla destra della croce prosegue un sentiero che costeggiano la parete sud del monte, permettere di raggiungere prima la Croce di Migiana e poi l’ingresso della pineta. Si prosegue per c.a. 10minuti nella pineta su sentiero pianeggiante ed ombreggiato, fino a raggiungere una la curva di un’evidente strada sterrata alla quale si prosegue sulla sinistra (direzione romitorio). Dopo poco si incontra un nuovo gruppo di cartelli tra i quali è indicata anche la direzione per l’uscita del parco. Sempre dritti e si torna al rifugio, nostro iniziale punto di partenza.

Visualizza la Mappa

.

Riassumendo: percorso di c.a. 4 ore / lunghezza complessiva dell’anello 10 km c.a. / difficoltà E

Punti d’interesse: Monte Tezio / Parete Bellucci / Croce della Pieve / Le Neviere / Croce di Fontenova / Croce di Migiana / Monte Tezino

Valutazione: *****

.

vedi anche:

“Anello del Monte Acuto”

“Anello del Monte Corona”

“Anello del Monte Malbe”

“La Tomba del Faggeto”

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.