Galleria

Eremo “Le Celle”, la Basilica di Santa Margherita di Cortona e la Fortezza del Girifalco


le celle pana

“Fratello, Sorella, la presenza di Francesco d’Assisi ha santificato questo luogo. La tua visita sia devota e raccolta. Disponi il tuo animo all’ascolto: percepirai come Francesco la presenza del Signore” (quest’iscrizione vi accoglierà all’ingresso dell’eremo)

 

Il Monastero de “Le Celle” è uno dei primi insediamenti Francescani scelto e voluto nel 1211 dallo stesso Santo, che vi fece ritorno solo nel 1226 prima di morire. Il Monastero è costruito all’interno di una stretta valle alle spalle di Cortona (AR), in posizione elevata a cavallo di un torrente scosceso in secca nei mesi caldi. Le abitazioni dei frati e le altre strutture di comunità sono disposti “a gradoni” su entrambi i versanti della valle. Si tratta di un posto estremamente suggestivo incastonato in un luogo che ne accentua fortemente la spiritualità.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La Basilica di Santa Margherita sorge invece nella parte alta della collina di Cortona, in un’incantevole posizione dominante che offre un meraviglioso scorcio dell’intera vallata. La Basilica è dedicata all’omonima Santa (della quale conserva anche le spoglie), che vi morì nel 1297 dopo avervi vissuto gli ultimi anni della sua vita.

Alle spalle della Basilica si erge imponente la Fortezza del Girifalco, il cui aspetto attuale è dovuto alla ristrutturazione avvenuta nel 1540 per volere del Granduca Cosimo I dei Medici su una preesistente fortezza di probabile origine etrusca. La Fortezza è visitabile a pagamento solo in specifici periodi dell’anno, per info si rimanda a http://www.comunedicortona.it/cultura/museogirifalco.php.


Il percorso proposto è una passeggiata, facile ed abbastanza breve. Dopo aver parcheggiato fuori dalle mura, si parte dalla bellissima piazza di Cortona per poi salire tra vicoli medioevali e giardini ottocenteschi seguendo le indicazioni per Piazza Santa Margherita. Conclusa la visita della Basilica e della Fortezza si prosegue alla destra della piazza, lasciando la facciata della chiesa alle nostre spalle, percorrendo una strada bianca (che costeggia quella asfaltata) fino a raggiungere loc Torreone. Al bivio, in piena curva, si prosegue in discesa per una stradina asfaltata che in c.a. 2km raggiunge l’Eremo de Le Celle. Terminata la visita si torna indietro al bivio, dal quale si può tornare alla Basilica o proseguire sulla destra, sempre su strada asfaltata, giungendo di nuovo fuori dalle mura di Cortona.

.

Riassumendo: escursione di mezza giornata / difficoltà T

Punti d’interesse: Cortona / Santa Margherita / Fortezza del Girifalco / Eremo Le Celle

Valutazione: ****


Argomenti collegati:

L’Eremo delle Carceri ad Assisi

La Verna, la Montagna delle Stimmate

Il Castello di Coceto e il Letto di San Francesco

Il Bosco di San Francesco

Sul sentiero Francescano di Monte Torre Maggiore

Il Sacro Speco di San Francesco

Sulle tracce dell’antica “Strada Basolata” di Cortona

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.